338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Alcol: postumi della sbornia e intossicazione

Alcol: postumi della sbornia e intossicazione

"L’alcol è una sostanza tossica: POSTUMI DELLA SBORNIA e INTOSSICAZIONE

 

Dal sito del MInistero della Salute:
"L’alcol è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e capace di indurre dipendenza (alcol-dipendenza) superiore rispetto alle sostanze o droghe illegali più conosciute. I giovani (al di sotto dei 16 anni), le donne e gli anziani sono in genere più vulnerabili agli effetti delle bevande alcoliche a causa di una ridotta capacità dell’organismo a metabolizzare l’alcol. L’alcol, pur apportando circa 7 Kcalorie per grammo, non è un nutriente (come le proteine, i carboidrati o i grassi alimentari) e il suo consumo non è utile all’organismo o alle sue funzioni; risulta invece fonte di danno diretto delle cellule di molti organi tra cui i più vulnerabili sono il fegato e il sistema nervoso centrale. L’alcol viene assorbito per il 20% dallo stomaco e per il restante 80% dalla prima parte dell’intestino. Se lo stomaco è vuoto, l’assorbimento sarà più rapido. L’alcol assorbito passa nel sangue e dal sangue al fegato, che ha il compito di metabolizzarlo.

Finché il fegato non ha completato la digestione enzimatica attraverso l’alcoldeidrogenasi, l’alcol continua a circolare diffondendosi nei vari organi. Circa il 90%-98% dell’alcol ingerito viene rimosso dal fegato e torna in circolo attraverso la circolazione del sangue. Il restante 2-10% viene eliminato attraverso l’urina, le feci, il respiro, il latte materno, le lacrime, il sudore, la traspirazione. Le quantità di alcol che vengono metabolizzate dall'organismo variano da 60 a 200 mg/kg/ora. Questo significa che un soggetto di 70 kg può metabolizzare circa 7 g di alcol ogni ora. In alcuni individui, in alcuni gruppi etnici negli adolescenti e nei giovani in genere, negli anziani e nelle donne l’efficienza di questo sistema è molto ridotta: queste persone sono quindi più vulnerabili all’alcol. A causa dei citati tempi fisiologici di metabolismo dell’alcol è raccomandabile non concentrare in breve tempo il consumo di bevande alcoliche onde evitare di “saturare” il sistema di rimozione dell’alcol dal sangue determinando la libera diffusione dell’alcol immodificato negli organi e nei tessuti dell’organismo; tali conseguenze sono evitabili a fronte di un modifica delle abitudini e dello stile di consumo.."

La sbornia è lo stato fisiologico ottenuto dopo l'eccessivo consumo di sostanze tossiche e/o droghe, comprese le droghe legali quali alcol e tabacco. I sintomi sono causati da uno squilibrio metabolico relativo al consumo della sostanza seguito da un'improvvisa interruzione. Questa interruzione della somministrazione di sostanze che il corpo si era adattato a metabolizzare nelle ore successive conduce l'organismo a sperimentare una sorta di astinenza. La sbronza da etanolo è la più grave a causa della disidratazione causata dall'alcol, e risulta ancora più grave nel caso della birra, a causa degli effetti diuretici degli ingredienti. La sbornia colpisce non solo il metabolismo, ma anche il sistema nervoso.

(...omissis...)

copia integrale del testo si può trovare al seguente link: http://www.luigiboschi.it/content/l%E2%80%99alcol-%C3%A8-una-sostanza-tossica-postumi-della-sbornia-e-intossicazione

(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)