Analytical and Bioanalytical Chemistry: il Belgio studia la molecola del GHB
cufrad newsalcologia dipendenza
Pubblicato sulla rivista Analytical and Bioanalytical Chemistry, un metodo per l'identificazione e la quantificazione dell'
acido gammaidrossibutirrico (GHB) dopo assunzione della sostanza, in gocce di sangue essiccato (DBS, dried blood spot),
utilizzando la gascromatografia accoppiata alla spettrometria di massa (GC-MS). Il GHB è una piccola molecola la cui sintesi
risale agli anni sessanta, quando è stata sperimentata come anestetico. Ma è anche una molecola endogena, che viene prodotta
dall'organismo e che si trova in piccole concentrazioni in diverse aree cerebrali. Il GHB ha acquistato notorietà negli
ultimi anni come party o club drug, sostanza utilizzata a scopo ricreazionale, in contesti di svago, in quanto produce
euforia ma a seconda delle dosi, anche sedazione, tanto che è stata correlata a casi di violenza sessuale in cui l'assalto
alla vittima era facilitato proprio dalla somministrazione di questa droga, incolore ed inodore, aggiunta in bevande all'
insaputa della vittima stessa. Il GHB ha una emivita molto breve, viene cioè, velocemente metabolizzato dall'organismo e ne
consegue che si può riscontrare nei campioni biologici quali sangue e urine solo per un breve lasso di tempo, rendendo
importante un veloce reperimento dei campioni nel caso di sospetto caso di violenza o nei casi di crimini o guida sotto l'
effetto di droghe. Ingles e collaboratori del laboratorio di tossicologia presso l'Univeristà di Ghent in Belgio, hanno
utilizzato gocce di sangue essiccato, campionamento che permette di intervenire con prelievo rapido e senza la necessità di
personale medico specializzato per i prelievi venosi. Inoltre, non richiede un trattamento del campione e successiva
conservazione per il trasporto. Questo permette di ridurre i tempi e possibilmente di riuscire ad identificare e quantificare
l'eventuale presenza del GHB, non ancora del tutto eliminato dall'organismo. I ricercatori hanno determinato la presenza di
GHB in minime quantità di campioni di sangue facendoli reagire direttamente "on spot" ed analizzandoli con GC-MS,
raggiungendo un limite di rilevazione sensibile abbastanza per distinguere la presenza di GHB esogeno da quello endogeno,
principale problema in casi di intossicazione da questa sostanza.