338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Alcoholism: Clinical and Experimental Research, caratteristiche psicologiche del bevitore a rischio

cufrad news alcologia alcol alcolsimo Alcoholism: Clinical and Experimental Research, caratteristiche psicologiche del bevitore a rischio


USA, caratteristiche psicologiche del bevitore a rischio

Un gruppo di ricercatori della Yale School of Medicine ha confrontato i livelli di impulsività e la capacità di inibizione del comportamento in un campione di donne e uomini, bevitori a rischio e non a rischio, al fine di determinare quali di questi fattori psicologici caratterizzano il consumo pericoloso di alcol. L’indagine ha coinvolto 466 persone (maschi e femmine) di età compresa tra i 18-50 anni che sono stati sottoposti a diversi test psicologici per valutare il disturbo da uso di alcol (AUDIT), il sistema di inibizione e approccio comportamentale (BIS / BAS) e i livelli di impulsività. Il 23% delle donne (N=240) si distingueva per un consumo pericoloso di alcol (46% per gli uomini) e circa il 6% aveva una dipendenza da alcol (8% per gli uomini). Complessivamente il consumo pericoloso di alcol si ripercuote su tutte e tre le dimensioni esaminate, sull’impulsività, sul sistema di inibizione comportamentale, sulla reattività alla ricompensa e sulla ricerca del divertimento. I bevitori a rischio hanno ottenuto punteggi più alti su tutte le dimensioni rispetto ai bevitori non a rischio. Inoltre, il consumo pericoloso di alcol risulta fortemente associato ad alti livelli di impulsività. Le donne a rischio hanno un maggiore sistema di inibizione comportamentale e della ricompensa, aspetti che devono essere considerati per l'adattamento di trattamenti e di interventi di prevenzione mirati. Secondo gli autori, è possibile che gli uomini abbiano maggiori probabilità di incorrere in un consumo a rischio di alcol rispetto alle donne. Questo perché sono meno sensibili agli aspetti negativi del bere eccessivo (effetti fisici, conseguenze sociali), e perché hanno una minore sensibilità agli effetti dell’alcol rispetto e devono assumerne quantità maggiori per sperimentare lo stesso livello di ricompensa.

 


(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)