338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Belluno: analisi del consumo di alcol tra i giovani

cufrad news alcologia alcol alcolsimo Belluno: analisi del consumo di alcol tra i giovani

È l’alcol la criticità peggiore

L’alcol rimane uno degli elementi di criticità anche nel 2011: nell’età fra i 18 e i 19 anni, più di un ragazzo su due e una ragazza su tre nel fine settimana eccede notevolmente nell’uso di bevande alcoliche almeno una volta al mese, e fra i minori il problema è lo stesso (un ragazzo su due e una ragazza su 5). Cresce l’età del primo contatto con l’alcol: per i maschi e per le femmine si stabilizza sui 13-14 anni, anche se si ubriacano almeno una volta al mese di più i ragazzi (45.2%, cioè uno ogni due quasi) rispetto alle ragazze (16.1%).

Nel 2011 l’utilizzo dell’alcol in modo smodato discrimina due tipologie di soggetti: i bevitori che si rappresentano più sicuri e assertivi nei rapporti sociali e con l’altro sesso, meno preoccupati degli effetti delle proprie azioni e parole verso gli altri e in grave difficoltà con la famiglia, i non bevitori che si sentono più in difficoltà nei rapporti sociali, ma più riflessivi e prudenti nelle relazioni e in buona sintonia con la famiglia. L’alcol diventa un mezzo per gestire le situazioni di stress, per dare coraggio.

Il problema fumo. L’atto di fumare è collegato a una immagine di sé inferiore sia per le donne che per gli uomini. Cioè è nei fumatori o fumatrici che si riscontra il maggior numero di adolescenti che hanno una cattiva immagine di sé. Diminuiscono i fumatori e l’età media della prima sigaretta sale ai 13-14 anni.

L’uso di droghe. Un ragazzo su quattro e una ragazza su sei usano hashish, mentre otto maschi e tre ragazze su 100 usano questa sostanza con continuità. Il primo contatto per i maschi è a 15-16 anni (34%), per le donne a 17 anni e più (38.7%).Nel 2011 l’uso di questa sostanze segnala un passaggio dell’adolescente da una visione di se stesso in opposizione alla famiglia e alla società per la difficoltà di far fronte ai compiti richiesti dall’ambiente.


(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)