338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Perugia: sicurezza, riflettori sul fenomeno alcol

cufrad news alcologia alcol alcolsimo Perugia: sicurezza, riflettori sul fenomeno alcol

Sicurezza, riflettori sul fenomeno alcol

E’ «positivo» il bilancio dei servizi di vigilanza di fine anno fatto oggi nel corso di una riunione tecnica di coordinamento delle forze di polizia presieduta dal prefetto di Perugia, Vincenzo Cardellicchio, dalla quale è emersa anche una «forte preoccupazione» per il fenomeno dell’abuso di alcol.  
In apertura d’incontro - riferisce un comunicato della Prefettura - il prefetto ha voluto esprimere «un forte apprezzamento per lo straordinario lavoro svolto nelle scorse settimane dalle forze di polizia a tutela della serenità delle festività natalizie, ricordando in particolare il sacrificio di quanti, sempre troppi, anche durante queste feste si sono adoperati a prezzo della propria incolumità personale per innalzare il livello di sicurezza della popolazione e assicurare il rispetto della legalità, come i due agenti della polizia stradale coinvolti in un incidente mentre inseguivano una moto che non si era fermata ad un posto di blocco». 
Il consuntivo dei dispositivi di prevenzione generale e di controllo del territorio attivati durante le festività da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di finanza e Forestale si chiude con risultati positivi tanto nell’azione di contrasto della criminalità e di quelle specifiche condotte a rischio più frequenti nel periodo natalizio (inclusi il gioco d’azzardo ed il commercio di giocattoli, luminarie e artifizi pirotecnici illegali), quanto nella vigilanza sulla viabilità e sulle reti di trasporto delle persone. 
«Fortissima preoccupazione» è stata viceversa espressa per le conseguenze dell’abuso di alcolici, specie da parte di giovani e giovanissimi, problematica peraltro già all’attenzione della Prefettura, impegnata nell’implementazione di strategie volte a combattere la guida in stato di ebbrezza, a disincentivare l’assunzione smodata di alcol e a favorire il diffondersi fra i giovani, gli avventori di pubblici esercizi e gli automobilisti di stili di guida e di comportamento responsabili, più rispettosi per la propria ed altrui salute ed incolumità.   Il prefetto, in particolare, condividendo le valutazioni del fenomeno espresse anche da autorevoli esponenti del mondo accademico e scientifico ha sottolineato come »l'esigenza di una straordinaria stretta nel rispetto delle regole debba vedere fortemente impegnati anche famiglie e gestori, protagonisti necessari di qualunque piano di 'contenimentò». 
In conclusione di seduta, si è proceduto ad un primo briefing in vista dell’ormai imminente campagna elettorale per le consultazioni politiche del 24-25 febbraio prossimi. Il rispetto delle regole a tutela del civile confronto democratico fra opzioni e proposte politiche differenti costituirà l'orizzonte entro il quale collocare tutti i servizi di vigilanza, prevenzione e ordine pubblico delle forze di polizia, da assicurarsi al fine ultimo della regolarità e serenità della competizione elettorale.   Infine è stato espresso un augurio di buon lavoro come capo del nuovo reparto Prevenzione crimine Umbria-Marche è andato al vicequestore aggiunto Michele Santoro, appena nominato, già in servizio presso la squadra Mobile di Perugia come responsabile della Sezione criminalità organizzata. Particolare soddisfazione anche perchè questa importante responsabilità è stata attribuita ad un conoscitore di questo territorio e uomo di Perugia.


(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)