"Abbuffate alcoliche", stile di vita di molti adolescenti
cufrad news alcologia alcol alcolismo "abbuffate alcoliche", stile di vita di molti adolescenti
Le abbuffate alcoliche sono lo stile di vita di molti adolescenti
Il 64% assume alcol e il 2,5% lo fa ogni giorno
Pericoloso, epidemico e trasgressivo. Il consumo di alcol tra i giovani dilaga e si traduce in incidenti, suicidi e comportamenti violenti. La sbronza è un appuntamento fisso che implica un abbassamento dell'età in cui si inizia a bere. E come si beve? Lo chiamano Il binge drinking ed è l'assunzione di 5 o più bevande in un intervallo di tempo più o meno breve. Lo scopo principale di queste "abbuffate alcoliche" è l'ubriacatura immediata nonché la perdita di controllo. L'alcol è usato e non consumato, per sentirsi più sicuri, più loquaci, per facilitare le relazioni interpersonali.
IL 64% degli adolescenti assume alcol e il 2,5% lo fa ogni giorno.
E si inizia dai banchi di scuola, dalle medie. Il 65% dei ragazzi tra i 12 e 15 anni già conosce gli effetti del drink. I minorenni scelgono i cocktail e gli aperitivi alcolici, il 60% ordina la birra al bancone.
Lo shortino, ovvero bicchiere mini che tracima superalcolici e che si svuota in una bevuta, lo sceglie il 40% dei giovani tra i 16 e i 18 anni.
Valentina Antonioli
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)