Addiction Biology: il fumo nuoce gravemente anche al sonno
cufrad news alcologia alcol alcolismo Addiction Biology: il fumo nuoce gravemente anche al sonno
Fumo: nuoce gravemente anche al sonno
Secondo uno studio effettuato presso diverse università tedesche e da poco pubblicato sulla rivista Addiction Biology coloro che fumano hanno una qualità del sonno peggiore rispetto a chi non fuma. All’interno del German Multicenter Study on Nicotine Dependence, uno studio caso-controllo sulla dipendenza da nicotina condotto dal 2007 al 2009 che ha coinvolto circa 55000 soggetti, i ricercatori hanno considerato 1.071 fumatori e 1.243 non fumatori per indagare le loro abitudini e la qualità del loro sonno. A tutti i soggetti (dai 18 ai 65 anni) è stato somministrato il PSQI, un questionario costruito per valutare i disturbi del sonno ed il Fagerström Test for Nicotine Dependence (FTND) che invece analizza il grado di dipendenza dalla nicotina. Dall'analisi dei risultati è emerso che il 28,1% dei fumatori lamenta disturbi sulla qualità del sonno, rispetto al 19% di chi non fuma. Inoltre, il 17% del campione analizzato ha fatto registrare una media di sole 6 ore di sonno a notte, un dato che si registra solo nel 7% di soggetti non fumatori. Le ore di sonno dei fumatori sono in media del 17% in meno rispetto a chi non fuma.
Secondo i ricercatori questi risultati dimostrano per la prima volta una elevata prevalenza di disturbi del sonno nei fumatori rispetto ai non fumatori, in una popolazione senza disturbi di origine psichiatrica, anche dopo aggiustamenti per i fattori di rischio potenzialmente rilevanti. La nicotina ha un effetto stimolante che disturba il riposo ed è verosimile che il fumo sia quindi un fattore di rischio comportamentale modificabile che influenza la qualità del sonno.
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)