Addiction Biology: uno studio olandese fa il punto tra il consumo di cocaina e la vulnerabilità individuale
cufrad news alcologia alcol alcolsimo Addiction Biology: uno studio olandese fa il punto tra il consumo di cocaina e la vulnerabilità individuale
Uno studio olandese fa il punto tra il consumo di cocaina e la vulnerabilità individuale
Specifici tratti comportamentali, come l’ansia e l’impulsività, sono considerati fattori di maggiore vulnerabilità individuale alla dipendenza da cocaina. Ma tali fattori non presuppongono un rapporto deterministico con la dipendenza da sostanze che è, piuttosto, il frutto dell’interazione di specifici fattori genetici, ambientali e sociali. Un team di ricercatori dell’Institute for Brain, Cognition, and Behaviour in Olanda si è proposto di offrire una diversa interpretazione di come queste caratteristiche comportamentali possano influenzare la dipendenza. Infatti, né l’impulsività né l’ansia sono caratteristiche negative di per sé, e l'aumento del rischio di sviluppare dipendenza da cocaina discenderebbe da un adattamento disadattivo dell’individuo rispetto all'ambiente in cui è inserito.
Gli autori sono partiti dall’analisi di studi animali sull’auto somministrazione di cocaina, in cui i soggetti erano stati selezionati in base all’impulsività e ai livelli di ansia, e dove è stato dimostrato che tali caratteristiche si mantengono sostanzialmente stabili, prima e dopo l’assunzione di droga. In seconda battuta i ricercatori hanno esaminato l’influenza esercitata dagli stimoli ambientali, intesi sia come ‘ambiente di sviluppo’ che come ‘contesto attuale’ di riferimento. I fattori ambientali possono avere un impatto positivo - un clima familiare sereno, relazioni positive con i coetanei, una buona condizione socio-economica e un elevato livello di istruzione - oppure negativo – eventi avversi della vita - comportando un esito differente rispetto alla probabilità di utilizzo di droga. Gli autori concludono che il consumo di cocaina possa rappresentare, quindi, una risposta individuale per affrontare lo stress derivante da specifici tratti comportamentali individuali e particolari fattori ambientali
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)