Alcol e guida: dati sempre preoccupanti
cufrad news alcologia alcol alcolismo Alcol e guida: dati sempre preoccupanti
Ogni mese ritirate quarantasei patenti per alcol al volante
Cinquecentosedici patenti ritirate o sospese per guida sotto l’effetto dell’alcol, altre trentasei per droga al volante. Il che significa quarantasei automobilisti a cui ogni mese, nel corso del 2012
Cinquecentosedici patenti ritirate o sospese per guida sotto l’effetto dell’alcol, altre trentasei per droga al volante. Il che significa quarantasei automobilisti a cui ogni mese, nel corso del 2012, è stato tolto il diritto di mettersi alla guida perché sorpresi in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di altre sostanze psicoattive. Sono tanti ma è anche vero che sono progressivamente in calo. «È l’effetto di controlli diventati sistematici e di un codice della strada che ha inserito norme più severe» dicono concordi polizia stradale, carabinieri e polizie locali. A forza di controlli stradali - soprattutto, ma non solo, il sabato sera - la cultura della “sobrietà al volante” si è alzata la soglia di attenzione da parte dei più.
Qualche dato, a partire dal confronto tra gli ultimi tre anni di controlli con l’etilometro Se tra alcol e droga la Prefettura ha emesso 552 provvedimenti di ritiro e sospensione della patente nel corso del 2012, l’anno prima erano stati 700, quindi ben 148 in più, di cui 630 per alcol e 70 per droga. Nel 2010 era andata ancora peggio: 766 ritiri e sospensioni della patente, suddivisi in 710 per l’alcol e 56 per sostanze stupefacenti. I controlli da parte delle forze di polizia, ormai tutte dotate di strumenti di verifica - dal precursore per alcol test al più tradizionale etilometro - non sono calati ma sono stati incrementati. Al contrario il numero delle infrazioni è andato di anno in anno diminuendo.
Non sono solo alcol e droghe la causa di sospensioni e ritiri della patente. Nel corso dello scorso anno la Prefettura ha emesso altri 279 provvedimenti a carico di utenti della strada per violazioni al codice che vanno dall’omissione di soccorso al sorpasso pericoloso. A guidare la classifica delle sospensioni della patente sono proprio i comportamenti di guida pericolosa: ben 104 lo scorso anno i provvedimenti emessi dalla Prefettura a carico di automobilisti e camionisti per inosservanza delle norme per il sorpasso, soprattutto per violazioni in curva o vicino agli incroci.
Nel 2011 erano stati 138, l’anno prima 155. Altra partita che fa numero è l’eccesso di velocità, costato nel 2012 il permesso di guida a 77 automobilisti (a 107 nel 2011 e solo a 54 nel 2010). Infine la guida contromano: 11 patenti tolte lo scorso anno, 18 nel 2011 e 8 nel 2010.
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)