Alcol in gravidanza: l'analisi del meconio rivela se c'è stato abuso da parte della madre
cufrad nws alcologia alcol alcolici gravidanza test
Il meconio fetale può smascherare l'abuso di alcol
Un nuovo test, disponibile anche in Italia, svela se la mamma ha fatto abuso di alcol durante la gravidanza
L'alcolismo è problema molto grave. Ed è anche peggio se riguarda una donna in stato di gravidanza. I rischi per il feto sono altissimi e
anche dopo la nascita è necessario tenere sotto controllo sia mamma che bambino.
Come fare tuttavia a stabilire se una donna ha assunto alcol anche durante la dolce attesa? Grazie a un test, presente già da alcuni anni,
che ha la capacità di misurare gli esteri etilici degli acidi grassi (FAEE) presenti nel meconio del nuovo nascituro.
Questo marcatore sembrerebbe particolarmente affidabile e permetterebbe di stabilire se c'è stata un'esposizione all'alcol durante il secondo e terzo trimestre del periodo gestazionale.
Lo studio è stato esteso anche in Italia utilizzando oltre i FAEE anche un nuovo biomarcatore denominato ETG o Ethylglucuronide. In questo
modo si è anche potuto stabilire come l'esposizione fetale all'alcol sia un fenomeno particolarmente sottovalutato nelle città italiane.
«Quando l'alcol consumato dalla madre raggiunge il feto, forma FAEE - spiega Simona Pichini, scienziata senior presso l'Istituto Superiore di
Sanità a Roma - Questi composti, insieme all'ethylglucuronide (ETG), si accumulano dal feto nel meconio, che si compone di liquido amniotico,
nel tratto intestinale così come altri posti nel corso degli ultimi due trimestri di gestazione».
«Il meconio viene espulso entro le prime 24 a 48 ore dopo il parto e può essere esaminato per trovare tutte le tossine accumulate compresi
gli xenobiotici dal feto», aggiunge Pichini.
«La sfida più grande nella stima dell'incidenza e della prevalenza del disturbo dello spettro fetale alcolico (FASD) è che i rapporti materni
sul consumo di alcol spesso non sono conosciuti, a causa di sensi di colpa, imbarazzo, e le paure di perdere la custodia», spiega Gideon
Koren Direttore del programma The Motherisk al The Hospital for Sick Children e docente di pediatria, farmacologia, farmacia e genetica
medica presso l'Università di Toronto (CA).
«Il test FAEE del meconio è attualmente lo strumento migliore per stimare l'incidenza e la prevalenza di FASD. Viceversa, i test suggeriti
dagli altri, come quello degli ethylglucuronide (ETG), è di 15 anni più giovane del test delle FAEE. Quindi manca una moltitudine di dati
esistenti per FAEE da GTE ».
«Questa è la prima volta che due biomarcatori del meconio di formazione differente sono stati utilizzati contemporaneamente per stabilire
l'esposizione prenatale all'etanolo nei neonati», sottolinea Pichini.
I ricercatori italiani sono riusciti a ottenere 607 campioni di meconio dai reparti neonatali di sette ospedali pubblici di Verona, Udine,
Reggio Emilia, Firenze, Roma, Napoli e Crotone. Il FAEE e il GTE sono stati misurati nel meconio e successivamente classificati per
distinguere tra l'uso di alcol massiccio durante la gravidanza e usi occasionali.
«Questa è la prima volta in cui è stata misurata l'esposizione del feto all'alcol materno in sette città in tutta la penisola italiana - fa
notare Pichini - Abbiamo trovato una prevalenza generale del 7,9 percento dei neonati italiani esposti all'alcol materno, con una grande
variabilità nella prevalenza di esposizione del feto in diverse città italiane, che vanno da zero percento a Verona al 29,4 percento nella
capitale. In ogni caso, questa esposizione è sottovalutata o errata».
«La variabilità che abbiamo trovato potrebbe essere causa di molti fattori: il diverso status socio-economico della madre e dei bambini,
campagne di informazione diverse e politiche sanitarie nelle sette regioni in cui si trovavano le città e i loro reparti di neonatologia, e
diverse percentuali di madri straniere».
Tuttavia, sia Pichini che Koren hanno messo in evidenza il fatto che questi risultati sono il segno di qualcosa che non funziona. Non solo
all'estero, ma anche nel nostro Paese. L'alcolismo, è evidente, è ancora abbastanza diffuso, anche tra la gente socialmente accettabile, per
le quali difficilmente si nutrirebbe qualche dubbio in merito.
«In generale, l'Europa è molto in ritardo nel notare le dimensioni dell'epidemia di FASD. Gli Europei sono orgogliosi del fatto che, a
differenza degli americani, "sanno bere" [...]. Hanno, però, un problema enorme che tendenzialmente ignorano. Pichini e colleghi hanno
dimostrato loro, in modo molto efficace, tutto questo», racconta Koren.
«Il messaggio, forse comune in Nord America, e probabilmente comune non nella regione europea è: zero alcool durante la gravidanza - commenta Pichini - Questo significa non solo bere zero liquori, ma anche niente vino e birra. Bevande che in alcune regioni mediterranee sono ancora considerati cibi da consumare tutti i giorni».
«Abbiamo bisogno di promuovere campagne nazionali per educare le madri a non bere durante la gravidanza se vogliono proteggere i loro bambini
- afferma Koren - Questo studio dovrebbe essere ripetuto in ogni Paese. In Canada stiamo facendo esattamente questo, e la Pubic Health Agency of Canada ha fatto del test FAEE uno strumento ufficiale di screening per le FASD».
Certo è che le campagne di sensibilizzazione sono importanti, soprattutto quando a essere coinvolti sono i bambini però, oltre a queste, è
necessario il massimo supporto da parte dei membri della stessa famiglia che non possono non accorgersi di quanto sta accadendo alla
neomamma.
[lm&sdp]
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)