338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Alcolisti Anonimi: storia e metodologia

Alcolisti Anonimi: storia e metodologia

La storia
Alcolisti Anonimi è nata negli Stati Uniti nel 1935 dall'incontro di un agente di borsa di Wall Street ed un medico chirurgo

di Akron (Ohio), entrambi alcolisti, i quali si resero conto che condividendo le loro dolorose esperienze e aiutandosi a

vicenda riuscivano a mantenersi lontani dall'alcol.
In un mondo caratterizzato da forti pregiudizi nei confronti dell'alcolismo e dalla pressoché totale impotenza della scienza

medica ad affrontare tale problema, i due fondatori di Alcolisti Anonimi, superando ogni approccio moralistico e con un

pragmatismo tipico della cultura nordamericana, ebbero la grande intuizione di applicare l'autoaiuto alla dipendenza

dall'alcol, vista non più come un vizio da estirpare ma come una vera e propria malattia del corpo e dello spirito, i cui

tragici effetti potevano essere sospesi semplicemente non bevendo e cambiando stile di vita.
In altri termini i nostri fondatori, entrambi con durissime storie di alcolismo alle spalle, si resero conto che un alcolista

che ha smesso di bere ha una grandissima capacità di raggiungere e aiutare l'alcolista che ancora beve; così facendo indica

all'altro la via per uscire dal problema e nel contempo mantiene e consolida la propria sobrietà.
Partendo da questa constatazione fu costituito il primo gruppo A.A. ad Akron, cui seguì l'apertura di un secondo gruppo a New

York e di un terzo a Cleveland; nel frattempo fu messo a punto un metodo di recupero dall'alcolismo basato su Dodici Passi (o

tappe) i cui princìpi ispiratori furono tratti essenzialmente dalla medicina, dalla psicologia e dalla religione. Nel 1939,

con la pubblicazione della prima edizione del libro Alcolisti Anonimi, che dette poi il nome all'associazione e in cui per la

prima volta l'alcolismo viene trattato dal punto di vista dell'alcolista, ha avuto inizio una prodigiosa reazione a catena,

man mano che chi si recuperava portava ad altri il suo messaggio e questi ad altri ancora; prima negli U.S.A., poi in tutto

il mondo.
Oggi Alcolisti Anonimi è presente in oltre 160 Paesi di tutti i continenti con più di 100.000 gruppi di autoaiuto e milioni

di alcolisti recuperati.
In Italia Alcolisti Anonimi ha iniziato la sua attività a Roma, quando alcuni alcolisti, dopo aver ritrovato la sobrietà nel

gruppo di lingua inglese di Via Napoli 58 nel 1972, cominciarono successivamente a riunirsi un primo, sparuto, gruppo di

lingua italiana. Nel luglio 1974 nacque il gruppo di Firenze e tra il 1975 ed il 1976 i membri del gruppo romano

contribuirono a dar vita al primo gruppo della Lombardia a Milano e della Liguria a Genova.
Nel 1979 la trasmissione televisiva L'inferno dentro attirò l'attenzione generale sul problema dell'alcolismo e sulla sua

possibile soluzione grazie ad A.A.: nei titoli di coda della trasmissione fu indicato per la prima volta il numero telefonico

di A.A. a Roma, che fu subissato di telefonate.
Sull'onda di tale evento, che segnò una svolta nel far conoscere in tutta Italia l'esistenza di A.A., la stampa prese a

interessarsi sempre di più all'associazione; anche nella letteratura medica cominciò a prendere corpo un interesse sempre più

vivo per Alcolisti Anonimi e per il suo programma di recupero.
Da quel momento la storia di A.A. italiana è la storia di una crescita che la ha portata oggi a essere diffusa in tutte le

Regioni con circa 500 gruppi, con una presenza media di 10.000 alcolisti.

Il metodo
I Dodici Passi
1) Abbiamo ammesso di essere impotenti di fronte all'alcol e che le nostre vite erano divenute incontrollabili.
2) Siamo giunti a credere che un Potere più grande di noi potrebbe ricondurci alla ragione.
3) Abbiamo preso la decisione di affidare le nostre volontà e le nostre vite alla cura di Dio, come noi potemmo concepirLo.
4) Abbiamo fatto un inventario morale profondo e senza paura di noi stessi.
5) Abbiamo ammesso di fronte a Dio, a noi stessi e a un altro essere umano, l'esatta natura dei nostri torti.
6) Eravamo completamente pronti ad accettare che Dio eliminasse tutti questi difetti di carattere.
7) Gli abbiamo chiesto con umiltà di eliminare i nostri difetti.
8) Abbiamo fatto un elenco di tutte le persone cui abbiamo fatto del male e siamo diventati pronti a rimediare ai danni

recati loro.
9) Abbiamo fatto direttamente ammenda verso tali persone, laddove possibile, tranne quando, così facendo, avremmo potuto

recare danno a loro oppure ad altri.
10) Abbiamo continuato a fare il nostro inventario personale e, quando ci siamo trovati in torto, lo abbiamo subito ammesso.
11) Abbiamo cercato attraverso la preghiera e la meditazione di migliorare il nostro contatto cosciente con Dio, come noi

potemmo concepirLo, pregandoLo solo di farci conoscere la Sua volontà nei nostri riguardi e di darci la forza di eseguirla.
12) Avendo ottenuto un risveglio spirituale come risultato di questi Passi, abbiamo cercato di portare questo messaggio agli

alcolisti e di mettere in pratica questi principi in tutte le nostre attività.
Lo spazio ristretto non ci consente di soffermarci sui presupposti e le fonti che hanno dato origine ai "Dodici Passi"; vi

illustriamo, invece, come vengano messi in atto nella pratica quotidiana dei gruppi.
In genere chi si rivolge ad Alcolisti Anonimi - per sua iniziativa o, più spesso, indirizzato da familiari, medici,

psicologi, sacerdoti, servizi sociali o semplici amici - non si riconosce subito alcolista ma tende piuttosto a considerarsi

un forte bevitore; è cosciente di avere problemi con l'alcol e, in molti casi, ha tentato più volte (senza riuscirci) di

smettere o di moderarsi nel bere, da solo o con supporti esterni. A volte è all'inizio del suo percorso alcolico ed è solo

preoccupato, altre ha toccato il fondo ed è isolato e disperato.
Quando comincia a frequentare le riunioni del gruppo e sente le testimonianze degli altri, spesso molto diverse tra loro pur

con un filo conduttore comune, attraverso un processo di identificazione, che gli consente di iniziare a superare il

terribile scoglio della negazione, diventa sempre più consapevole della propria condizione e inizia ad acquistare fiducia.
In questa prima fase il nuovo venuto apprende che quello che aveva sempre considerato un vizio (di cui vergognarsi e da

tenere nascosto e negare, spesso anche a se stesso) è in realtà una "malattia", e ciò attenua fortemente i suoi sensi di

colpa. Si rende anche conto della progressività e della gravità di questo suo stato da cui non può "guarire" una volta per

tutte, ma che può essere arrestato semplicemente non bevendo.
A questo punto, in genere, comincia ad avere paura del bere ma non riesce ancora a sopportare l'idea di dover rimanere

astinente per sempre; di dovere cioè rinunciare definitivamente a quella stampella che lo ha tanto spesso aiutato ad

affrontare la vita.
Per uscire da questa situazione gli amici del gruppo gli consigliano di fare come loro, di porsi un obiettivo a brevissimo

termine: per esempio di tenersi lontano dal primo bicchiere per sole ventiquattro ore. Poi per altre ventiquattro... e così

via. E' fondamentale evitare "il primo bicchiere", quello che innesca il meccanismo della compulsione e la conseguente

perdita del controllo sull'alcol.
In questo momento delicato gli amici già sobri mettono tutta la loro esperienza e, soprattutto, il loro amore a disposizione

del nuovo arrivato, che comincia ad acquisire la consapevolezza di potercela davvero fare: proprio come i suoi nuovi amici

che non bevono più, e tuttavia sembrano vivere sereni e attivi.
In sostanza, inizia ad accettare l'idea di essere un alcolista (Primo Passo) e ad affidarsi a qualcuno (Secondo e Terzo

Passo): finisce cioè per ammettere la propria impotenza di fronte all'alcol - e quindi l'impossibilità di gestirlo - e che la

sua vita, proprio a causa dell'alcol, sta divenendo o è già divenuta incontrollabile, con conseguenze devastanti nell'ambito

familiare, professionale, finanziario, sociale. Nel contempo comincia a rompere l'isolamento in cui l'alcol lo ha confinato,

ad avere fiducia nei suoi nuovi amici e ad affidarsi a un Potere Superiore, comunque sia in grado di concepirlo in quel

momento in relazione alla sua formazione religiosa e spirituale. All'inizio, semplicemente, il gruppo stesso può essere visto

di sicuro come un "potere superiore", dal momento che lo vede riuscire laddove da solo lui non ha mai neanche sfiorato una

soluzione.
Quasi sempre l'alcolista che frequenta con assiduità i gruppi riesce a centrare l'obiettivo e diventa astinente, talvolta

anche sin dalla prima riunione, ma i tempi possono essere diversi a seconda delle varie situazioni e problematiche

caratteriali.
Si passa ora a una seconda fase, forse anche più delicata. Infatti, se è difficile smettere di bere, ancora più difficile è

continuare a non bere; evitando quelle ricadute che spesso risultano dolorosissime, anche se possono talora essere

"terapeutiche", in quanto costituiscono la cartina di tornasole di quanto appreso nel gruppo.
Intervengono quindi gli altri nove Passi del Programma, svolto costantemente nel gruppo: si può dire che costituiscono un

insieme di princìpi che, se messi in pratica come stile di vita, riescono a eliminare l'ossessione per il bere e a mettere in

grado chi li fa propri, tramite una progressiva crescita e presa di coscienza della realtà, di diventare una persona serena

ed attiva.
Con il Quarto e il Quinto Passo, attraverso l'autoanalisi e il confronto con una persona di propria fiducia, si procede ad

una profonda e coraggiosa verifica di se stessi imparando ad accettare le proprie caratteristiche positive e negative; con il

Sesto e il Settimo si inizia un percorso di cambiamento basato sulla progressiva modificazione dei propri comportamenti,

soprattutto di quelli che hanno causato maggior conflittualità con il mondo esterno e con se stessi; con l'Ottavo e il Nono

si tende al recupero delle relazioni con gli altri; con il Decimo Passo ci si prepara a mettere concretamente in pratica

questo nuovo stile di vita; con l'Undicesimo, attraverso la meditazione e la preghiera, si approfondisce il proprio percorso

spirituale, incrementando un senso di appartenenza al mondo; con il Dodicesimo Passo si comincia a portare il messaggio ad

altri alcolisti, mettendo inoltre in pratica nel quotidiano quei princìpi che si sono appresi nei Passi precedenti.
E' un lavoro spesso non facile né breve, che ogni alcolista fa nel gruppo e fuori dal gruppo, ma che consente un progressivo

cambiamento interiore, con la rottura dei vecchi schemi che portavano a bere. Più si riesce a cambiare facendo propri i

princìpi del Programma, minori sono i rischi di ricadere. E' un processo graduale i cui frutti, però, si cominciano a

intravedere presto e i cui margini di miglioramento per ognuno sono pressoché infiniti.
Il percorso ora descritto è individuale ma si fonda sulla condivisione delle proprie esperienze e riflessioni all'interno dei

gruppi, la partecipazione ai quali è assolutamente volontaria, senza obblighi né limiti.
Ognuno è invitato a parlare solo di se stesso e delle proprie esperienze, in A.A. nessuno viene giudicato. Nelle riunioni vi

è un alcolista che funge da segretario che coordina gli interventi, liberi e non regolamentati. Si osservano solo alcuni

tradizionali comportamenti, come il parlare uno per volta senza interrompere gli altri, autolimitando il tempo a

disposizione.
Il recupero è strettamente legato al servizio che gli alcolisti anonimi compiono volontariamente e gratuitamente e che ha un

solo scopo: portare il messaggio agli alcolisti ancora nel problema. Ogni A.A. per mantenere la sua sobrietà cerca di

raggiungere coloro che non riescono a smettere di bere; non si sente investito di alcuna autorità e non si ritiene un

terapeuta: è un alcolista che parla a un altro alcolista mettendogli a disposizione la propria esperienza e quanto ha appreso

attraverso il Programma.
A volte il nostro metodo di recupero è stato accusato di operare in modo da sostituire la dipendenza dall'alcol con la

dipendenza dal gruppo; tale asserzione si basa sul fatto che molti di noi continuano a frequentare i gruppi anche se sobri da

molti anni.
In proposito desideriamo puntualizzare che non saremmo affatto turbati da una tale ipotesi, anche qualora si rivelasse vera.

Sostituire una dipendenza nefasta come quella dall'alcol, con una che ci salva la vita, riempiendola inoltre di nuovi e

gratificanti valori e significati, non ci sembra davvero un cattivo affare!
Crediamo che comunque la questione vada impostata diversamente. Innanzitutto, un recupero stabile dall'alcolismo richiede

tempi lunghi, talvolta anni di impegno. Inoltre, per quelli di noi che a causa dell'alcol hanno perso tutto, il gruppo

costituisce una casa e gli amici del gruppo una famiglia, in cui possono trovare comprensione e amore. Infine, e questo è

l'aspetto più importante, il nostro Programma è in realtà un percorso di crescita spirituale che, come tale, non ha mai una

conclusione: più procediamo lungo il suo cammino, più possibilità abbiamo di migliorare noi stessi. Tutto questo a

prescindere dall'alcol. Basta partecipare a una delle nostre riunioni aperte per rendersene conto.