Autostima, prima cura per le famiglie degli alcolisti
cufrad news alcologia alcol alcolici alcolismo A.A.
Autostima prima cura per le famiglie degli alcolisti
Il sostegno ai parenti facilita anche il recupero del malato
Gli Alcolisti Anonimi sono oltre due milioni
RIMINI - «Dieci anni, ora chiamiamo i dieci anni: chi ha dieci anni di sobrietà?». La prima a scattare in piedi è una donna sulla trentina,
capelli lunghi alla spalla, jeans e camicetta. Si issa sulla sedia, comincia a sbracciarsi puntando una piccola torcia elettrica verso il
soffitto. Ride di felicità, le braccia al cielo in una gioia incontenibile. Subito l'attorniano altre persone. Donne e uomini. L'abbracciano.
La baciano. Altre piccole luci cominciano a danzare nel buio dell'enorme sala della Piazza, al Palacongressi di Rimini. Tre, dieci, venti.
Nella «Conta», come la chiamano, il gruppo di quanti sono riusciti a staccarsi dalla bottiglia dai due lustri in giù è il più numeroso. La
«Conta» è il momento finale del raduno nazionale di Al-Anon, l'associazione che riunisce i familiari e gli amici di alcolisti, attiva in
Italia dal 1976. Al-Anon rappresenta l'altra faccia della medaglia di A.A. la ben più nota associazione degli Alcolisti Anonimi, nata negli
Stati Uniti nel 1935. Seduti a terra, vicino al palco, ci sono una cinquantina di bambini e ragazzi. Sono gli Alateen, i figli degli
alcolisti. Quando lo speaker chiama le 24 ore di sobrietà, dal soffitto vengono sganciati centinaia di palloncini colorati. E la sala si
trasforma subito in un campo di battaglia dominato dal crepitio dei palloncini, fatti scoppiare tra le mani.
«Nei raduni normali, in realtà, la gente se li lancia i palloncini - urla un marcantonio dai baffoni bianchi alla Hulk Hogan mimando nell'
aria un gesto da silfide -. Noi invece ci siamo e ci facciamo sentire!». Esaltato? Certo. Ma uno esaltato dalla vita. Un entusiasta, perché è
riuscito a conquistarsi una seconda chance. «Grazie al gruppo, solo grazie al gruppo». Lo dice lui. Lo ripetono tutti gli altri 1.269
arrivati a Rimini, che adesso bucano palloncini, si stringono le mani, si baciano, scambiano indirizzi e numeri di telefono, si fotografano
con i cellulari, piangono e ridono indossando una maglietta che recita la frase «è bello essere me stesso». Insomma, li guardi e ti chiedi:
possibile che funzioni davvero? Possibile che l'intuizione di un medico di Akron, nell'Ohio, e di un agente di borsa di Wall Street, entrambi
alcolisti, abbia aiutato tante persone a smettere di bere? Non solo. A diventare loro stesse «terapeuti»? Possibile che oggi Alcolisti
Anonimi conti oltre due milioni di iscritti suddivisi tra più di 115 mila gruppi in 160 Paesi (470 in Italia) e Al-Anon abbia 24 mila gruppi
in 130 Paesi (415 in Italia), completamente autofinanziati?
Proviamo allora a riassumere l'intuizione originaria: nessuno può aiutare un alcolista meglio di un altro alcolista che ha smesso. Auto-
aiuto, dunque, e su un piano di assoluta parità, tanto che al di fuori del gruppo l'anonimato è uno dei principi cardine. Altro postulato
fondamentale è il ribaltamento di prospettiva sul bere: l'alcol non è un vizio, ma una vera e propria malattia fisica e spirituale. «Il
metodo di recupero di Alcolisti Anonimi si basa su un programma di principi spirituali che permettono all'alcolista di cambiare stile di
vita», ci spiega Elisabetta, coordinatore dei fiduciari Al-Anon. La spiritualità è l'affidarsi a qualcosa di superiore. Comunque lo si voglia
identificare. I principi sono compendiati in 12 «passi» che dovrebbero favorire il cambiamento e che si applicano anche ai familiari. Perché
l'alcol diventa la malattia dell'intera famiglia. Certo, ammettono, il programma può non essere adatto a tutti. L'importante è fare il primo
passo, bussando alla porta di Al-Anon. I familiari così hanno salvato se stessi e anche chi amavano. Sandro ha 65 anni e ne ha trascorsi 28
in Al-Anon. Alcolista era la moglie. «Ho capito che il lavoro sarebbe stato duro, perché dovevo tirare fuori tutto ciò che non funzionava in
me. La situazione è cambiata quando io ho cambiato atteggiamento, dopo aver frequentato il gruppo. Le ho detto: basta, comunque devo fare la mia vita anche se quando hai bisogno io ci sono. E dopo quattro anni ha deciso di alzare il telefono e mi ha chiesto di accompagnarla dagli Alcolisti Anonimi. L'alcolista diventa responsabile, perché qualcuno gli fa veder cosa potrebbe diventare. Se vogliamo è un ricatto morale, ma funziona». Lei è morta qualche anno fa, ma insieme hanno condiviso 13 anni di sobrietà e adesso Sandro continua a testimoniare e ad aiutare gli altri.
Anche Stefania, 24 anni, e Maria di 49, figlia e moglie di un alcolista hanno vinto una scommessa dove la posta in gioco era la loro vita.
«All'inizio, nel gruppo mi è stato suggerito di smettere di controllare quanto beveva, non stargli attaccata e quando stavo male, uscire e
andare a una riunione - dice Maria -. I primi quattro anni li ho passati in riunione o a casa di qualche amico. Lasciare solo mio marito però
mi creava enormi sensi di colpa. Ma questo ha prodotto il risultato che lui ha cominciato a pensare a se stesso. Ha toccato pesantemente il
fondo ed è risalito». Cosa colpisce del gruppo? «Abbracci e baci che si danno all'inizio e alla fine degli incontri - dice Stefania, in
Alateen a 14 anni -, il calore di perfetti sconosciuti, la semplicità. Mi sono sentita subito unita a loro e non giudicata». Nel caso di
Anna, invece, è stato il fratello alcolista, che abitava negli Stati Uniti dove frequentava gli A.A., a farle conoscere Al-Anon. «Non ho mai
voluto vedere la malattia di mio fratello. Ma è stato lui poi a farmi rendere conto che anche i due compagni che ho avuto erano alcolisti.
Nel gruppo ti trovi subito bene, ma è solo l'inizio perché poi occorre cominciare ad andare in profondità di se stessi. E non è per niente
facile».
Ruggiero Corcella
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)