Birra, il decalogo del bere responsabile
BIRRA, IL DECALOGO DEL BERE RESPONSABILE
Buona, fresca, sincera. La birra è la bevanda alcolica più amata dalle giovani donne italiane. Per gustarla al meglio, senza pensieri, ecco i 10 consigli degli esperti
In Italia si beve responsabilmente. A differenza di quanto accade nel nord Europa e nei Paesi Anglosassoni, il consumo di alcol, moderato e consapevole, è per lo più legato ai momenti dei pasti e a quelli conviviali. Se si parla di donne e birra, poi, conquistiamo la media più bassa d’Europa: secondo i dati di una recente indagine Doxa-AssoBirra (Associazione Nazionale dei produttori della Birra e del Malto) 6 italiane su 10 bevono birra, ma il loro consumo non si spinge oltre i 14 litri l’anno.
Le italiane, quindi amano la birra, ma la consumano con moderazione e con grande attenzione alla qualità: scelgono la taglia da 0,2 litri e il 70% di loro la consuma durante i pasti o l’aperitivo rinforzato da cibo. A loro AssoBirra ha dedicato la campagna “Birra io t’adoro”.
Gli effetti dell’alcol sull’organismo variano in base alla dose ingerita, alla sua concentrazione, al fatto che venga consumato a stomaco vuoto o durante e dopo i pasti, al peso corporeo, al sesso e allo stato di salute. Il consumo delle bevande alcoliche deve quindi sempre tenere conto di tutti questi fattori . Ecco le 10 regole per il bere responsabile.
1) Bevi con moderazione
Viene considera moderata una quantità di 2-3 Unità Alcoliche al giorno per l’uomo e non più di 1-2 per la donna. Un’Unità Alcolica (U.A.) corrisponde a circa 12 grammi di etanolo. Tra gli alcolici, la birra è quello che contiene meno alcol:un bicchiere da 0,20 l di birra chiara di media gradazione (4,5% vol.) corrisponde a circa la metà di una Unità Alcolicae contiene il 40% in meno di alcol rispetto a un bicchiere di vino da 0,125 l.
2) Bevi consapevolmente
L’alcol alimentare deriva dalla fermentazione degli zuccheri contenuti nella frutta oppure degli amidi di cereali e tuberi e ha un proprio valore energetico (7 kcal per grammo). Queste calorie vengonoin gran parte disperse dall’organismo sotto forma di calore).
Le bevande alcoliche non sono tutte uguali. Quelle ottenute per fermentazione, come birra e vino, contengono quantità di alcol abbastanza ridotte: 3-8% per la birra, 10-15% per il vino. Quelle ottenute per distillazione, come le acquaviti, contengono in media il 40-60% di alcol e quelle ottenute per miscelazione o macerazione, come i liquori, vanno dal 27% fino al 70%.
3) Meglio a stomaco pieno
Accompagnare le bevande alcoliche al cibo, durante i pasti o l’aperitivo è decisamente consigliabile. L’alcol viene assorbito più lentamente dallo stomaco e passa più lentamente nel sangue. Questo comporta un minore aumento dell’alcolemia e un suo più facile smaltimento da parte dell’organismo.
4) Se bevi non guidare
L’alcol presente nel sangue di chi beve allunga i tempi di reazione, riduce l’acutezza visiva e ostacola la coordinazione motoria. Più si beve, più la guida diventa imprecisae si è sempre più incapaci di fronteggiare gli imprevisti.
La legge italiana ha stabilito dei limiti di alcolemia (quantità di alcol presente nel sangue) per i guidatori, in base all’età, al sesso e alla professione. Può bastare molto meno, però, per avere effetti pericolosi sulla capacità di guidare, correndo rischi inutili e facendoli correre anche agli altri.Quindi, quando si beve, non si guida.
5) Se aspetti, l’alcol può attendere
L’alcol assunto dalla futura mamma attraversa la placenta e può danneggiare il feto in misura diversa in funzione di molte variabili. I danni sulla salute del futuro bambino possono essere leggeri ma anche gravi. Poiché la scienza non è in grado tuttora di stabilire una dose di alcol sicura in gravidanza è prudente che le donne si astengano completamente dal bere alcol sia durante la gravidanza sia quando stanno programmandola. In questo modo eliminano completamente ogni possibile rischio. Anche le donne che allattano devono astenersi dal bere perché l’alcol passa nel latte materno.
Secondo la ricerca Doxa-AssoBirra, ancora oggi il 67% delle donne non reputa rischiosa un’assunzione saltuaria di bevande alcoliche in gravidanza. Per questo
AssoBirra e SIGO (Società Italiana dei Ginecologi e degli Ostetrici) hanno deciso di rilanciare, per la terza edizione, la campagna “Se aspetti un bambino l’alcol può attendere” .
6) Solo all’età giusta
I giovani, in particolare gli adolescenti, vanno osservati con attenzione:non sono ancora in grado di metabolizzare l’alcol in modo completo e non possiedono ancora la maturità necessariaa gestire responsabilmente una bevanda alcolica. Nella fascia, tra i 16 e i 18 anni, poi, il rischio aumenta, dato che la legge vieta di somministrare alcolici solo sotto i 16 anni d’età.
7) Dai il buon esempio
In una famiglia in cui si beve in modo moderato, durante i pasti o per festeggiare, difficilmente i figli assoceranno l’alcol a comportamenti trasgressivi: è bene trasmettere fin dalla giovane età un’adeguata conoscenza dell’alcol e degli effetti negativiche consumo inadeguato può causare.
8) Niente alcol durante il lavoro
Chi manovra macchinari pericolosi o svolge attività che richiedono precisione e coordinamento non deve bere durante le ore di lavoro per non correre o far correre rischi inutili. Il consumo di alcol, però, può causare un calo di rendimentoanche in chi svolge un lavoro sedentario: aumentano gli errori e si tende a giudicare le situazioni in modo meno oggettivo.
(...omissis...)
di Giada Salonia
copia integrale del testo si può trovare al seguente link:
http://www.iodonna.it/benessere/diete-alimentazione/2015/10/14/birra-il-decalogo-del-bere-responsabilebirra-io-tadoro/?refresh_ce-cp
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)