CESDA: controllo delle pulsioni e dipendenze
cufrad news alcologia
CONTROLLO DELLE PULSIONI E DIPENDENZE
Se in Italia - stando ai dati ufficiali - diminuisce il consumo di sostanze stupefacenti complessivo (tra il 2008 e il 2009 i consumatori
sono calati del 25,7%, passando da 3,9 milioni a 2,9 milioni circa), la "pericolosita' sociale" del consumo di droghe non sembra diminuire:
aumentano infatti le persone prese in carico nei Sert per dipendenza da cocaina (+2,5%). E sono in crescita i giovani consumatori a rischio
di bevande alcoliche: dal 2009 al 2010 passano dal 14,9% al 16,6% nella fascia di 18-24 anni.
Lo evidenzia l'indagine del Censis "La sregolazione delle pulsioni" presentata pochi giorni fa.
Per comprendere il disagio che sta vivendo la società italiana, il Censis ha avanzato una interpretazione antropologica, sottolineando il
peso di fenomeni complessi e trasversali che non si lasciano interpretare attraverso i consueti schemi dell'analisi sociale ed economica: la
crisi dell'autorità, il declino del desiderio, la riduzione del controllo sulle pulsioni. Siamo una società in cui sono sempre più deboli i
riferimenti valoriali e gli ideali comuni, in cui è più fragile la consistenza dei legami e delle relazioni sociali. In questa
indeterminatezza diffusa crescono comportamenti spiegabili come l'effetto di una pervasiva sregolazione delle pulsioni, risultato della
perdita di molti dei riferimenti normativi che fanno da guida ai comportamenti. È il depotenziamento della legge, del padre, del dettato
religioso, della coscienza, della stessa autoregolamentazione.
Dall'indagine emerge infatti il senso della relatività delle regole tra gli italiani e il tentativo di legittimare le pulsioni. È diffuso il
sentimento autoreferenziale per cui ognuno è l'arbitro unico dei propri comportamenti: è questa l'opinione dell'85,5% degli italiani.
Inoltre, si ritiene che le regole possano essere aggirate in molte situazioni. Nel divertimento è ammessa la trasgressione soprattutto dai
più giovani (il 44,8%). Si crede che, quando è necessario, bisogna difendersi da sé anche con le cattive maniere (il 48,6%, quota che sale al
61,3% tra i residenti nelle grandi città). Per raggiungere i propri fini bisogna accettare i compromessi secondo il 46,4%. Si può essere
buoni cattolici anche senza tener conto della morale della Chiesa in materia di sessualità per il 63,5% (dato che sfiora l'80% tra i più
giovani).
La caduta dei filtri sociali si rileva in una molteplicità di comportamenti sempre più diffusi. Aumentano le forme di violenza in cui è forte
la componente pulsionale della perdita di controllo e dell'aggressività. Tra il 2004 e il 2009 le minacce e le ingiurie sono aumentate del
35,3%, le lesioni e le percosse del 26,5%, i reati sessuali sono passati da 4.454 a 5.625 (+26,3%).
C'è poi la pulsione a una relazionalità virtuale. Gli italiani sono tra i maggiori frequentatori dei social network. Dal settembre 2008 al
marzo 2011 gli utenti di Facebook sono passati da 1,3 milioni a 19,2 milioni. Ogni utente trascorre su Facebook mediamente 55 minuti al
giorno, è membro di 13 gruppi, e ogni mese posta 24 commenti, invia 8 richieste di amicizia, diventa fan di 4 pagine e riceve 3 inviti ad
eventi.
La dimensione più narcisistica delle pulsioni è legata al bisogno di apparire. Nel 2010 sono stati circa 450.000 gli interventi di chirurgia
estetica effettuati in Italia. Anoressia e bulimia sono le prime cause di morte tra le giovani di 12-25 anni, e ne sono colpite circa 200.000
donne.
La dimensione più distruttiva delle pulsioni si riscontra nel progressivo crescere delle forme di depressione. Il consumo di antidepressivi è
emblematico: le dosi giornaliere sono più che raddoppiate dal 2001 al 2009, passando da 16,2 a 34,7 per 1.000 abitanti (+114,2%).
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)