338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Consumo moderato di alcol e rischio epatite C: i dati di uno studio USA

cufrad news alcologia alcol alcolici consumo moderato epatite C


Un consumo leggero e moderato di alcol ha effetti minimi o nulli sulla progressione della fibrosi in soggetti con virus

dell'epatite C: uno studio statunitense
Sebbene sia ormai accertato che un massiccio consumo di alcol contribuisca allo sviluppo di patologie che possono condurre

all'epatite C cronica (chronic hepatitis C virus o HCV), ciò potrebbe non risultare vero per coloro che fanno un uso moderato

o leggero di bevande alcoliche.Un gruppo di ricercatori del Department of Gastroenterology - University of California di San

Francisco ha preso in esame 800 pazienti affetti da HCV analizzandone, in uno studio pubblicato su Hepatology, i consumi di

alcool nel corso della loro vita e l'eventuale relazione tra questo dato e la fibrosi epatica.
Mentre l'alto consumo di alcool (>50 g al giorno) è strettamente associato ad un incremento della fibrosi (P = .01), tale

legame potrebbe non risultare realistico per coloro che fanno uso moderato di alcool: per alcune categorie di consumo di

alcol (nessun consumo, leggero consumo, moderato consumo) si registra, infatti, un ampio spettro di valori legati alla

progressione della fibrosi.
In particolar modo, l'età dei pazienti o le infiammazioni istologiche rappresentano due dei più importanti elementi destinati

ad una corretta analisi a più variabili: in tre successive biopsie, il team di ricercatori californiani, coordinato dal

dottor Monto, ha messo in luce il fatto che "il consumo moderato o leggero di alcool statisticamente non procura una

progressione della fibrosi rispetto a quanto rilevato in soggetti non-consumatori i bevande a contenuto alcolico".
Tuttavia questo studio necessita di essere confermato ulteriormente, anche perché, come è noto, soprattutto da ricerche

italiane, la quantità di alcol che ciascuna persona può tollerare non è prevedibile. Tale quantità infatti è condizionata non

solo da fattori legati alla singola persona (modalità del bere, rapporto con i pasti, tipo di bevanda alcolica ecc) ma anche

fattori genetici.