338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Correlazioni tra dipendenza da sostanze e da cibo: i dati di uno studio del NIDA

cufrad news alcologia alcol alcolismo correlazioni tra dipendenza da sostanze e da cibo: i dati di uno studio del NIDA


Droga e sovralimentazione: un connubio tra dipendenza e obesità


fonte: Current Topics in Behavioral Neurosciences


La droga e il cibo avrebbero in comune un simile e forte effetto di rinforzo, mediato principalmente dal circuito della dopamina (DA) nel sistema limbico. Tale ipotesi ha generato un crescente interesse scientifico per capire la similitudine tra i fattori di vulnerabilità e le traiettorie di sviluppo di una dipendenza dalla droga o dal cibo. Diversi studi di neuroimmagine hanno iniziato a chiarire le caratteristiche comuni A queste due condizioni, delineando molti dei circuiti cerebrali condivisi e individuando le disfunzioni alla base dei deficit comportamentali associati all'abuso di cibo o droga. I risultati emersi dalla revisione della letteratura, condotta da Nora Volkow e colleghi del National Institute on Drug Abuse, suggeriscono che sia le persone tossicodipendenti che le persone obese soffrono di una anomalia nel circuito dopaminergico non più in grado di regolare il sistema neuronale associato, non solo alla gratificazione e alla incentivazione motivazionale, ma anche alla capacità di condizionamento (memoria e apprendimento), al controllo degli impulsi (inibizione comportamentale), alla reattività allo stress e alla consapevolezza interocettiva. Gli studi di neuroimmagine hanno dimostrato che la dipendenza coinvolge non solo il circuito di gratificazione dopaminergico ma anche altri circuiti modulati dalla DA per il controllo di fenomeni come il condizionamento e le abitudini, la motivazione e le funzioni esecutive (controllo inibitorio, attribuzione della salienza e presa delle decisioni). I deficit della DA, inoltre, possono partecipare anche all'aumentata reattività allo stress e all'alterazione della coscienza interocettiva riscontrate nei comportamenti di dipendenza. Studi preclinici e clinici hanno anche rilevato il coinvolgimento di altri neurotrasmettitori e neuropeptidi nel circuito della gratificazione della droga e nella dipendenza (es. cannabinoidi e oppioidi), che sono intimamente coinvolti nei cambiamenti neoplastici che avvengono con l'uso cronico di droga (glutammato, oppioidi, GABA, fattore di rilascio della corticotropina). Poiché le droghe attivano lo stesso sistema di gratificazione del cibo, si ipotizza un danno degli stessi circuiti dopaminergici coinvolti nei comportamenti di assunzione compulsiva del cibo. Gli stimoli legati al cibo, così come quelli legati all'uso di droga, aumentano il rilascio extracellulare di DA nel nucleo striato e guidano la motivazione dei comportamenti necessari a procurarsi e assumere cibo.


N. D. Volkow, G. J. Wang, J. S. Fowler, D. Tomasi,R. Baler. Food and Drug Reward: Overlapping Circuits in Human Obesity and Addiction. Current Topics in Behavioral Neurosciences, 2012


(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)