338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Disturbo bipolare e abuso di sostanze

cufrad news alcologia disturbo bipolare e abuso di sostanze


Disturbo bipolare e abuso di sostanze
prof. Massimo Clerici*

Le indagini epidemiologiche e l'esperienza clinica maturata nel contesto dei Servizi per le Tossicodipendenze (Ser.T e comunità terapeutiche) confermano come l'uso di sostanze, negli ultimi decenni, si sia trasformato dal fenomeno di nicchia, tipico degli anni Settanta-Ottanta, al comportamento sregolato di massa che osserviamo oggi. Oltre a note implicazioni sociali, legali ed economiche, questa tendenza all'abuso ha importanti ripercussioni sul piano sanitario, anche al di là dei possibili danni organici derivanti dalla dipendenza.

Infatti, l'assunzione di sostanze tende a slatentizzare disturbi psichici di varia natura in soggetti predisposti, anticipandone l'insorgenza e peggiorandone le manifestazioni, nonché a complicare enormemente la gestione farmacologica e psicosociale dei pazienti in terapia. D'altro canto, è noto come la presenza di diverse patologie psichiatriche faciliti l'avvicinamento all'uso di sostanze e come i disturbi dell'umore, in particolare il disturbo bipolare (DB), siano tra le condizioni più spesso associate a questo tipo di comportamenti, soprattutto nei quadri caratterizzati da tratti più marcatamente ansiosi e da spiccata impulsività. Le evidenze della letteratura indicano che circa 2 pazienti bipolari su 3 (60-65%) incontreranno una sostanza durante il proprio decorso clinico (1).

 

Per chiunque si trovi a gestire soggetti con DB risulta essenziale, dunque, essere in grado di riconoscere le criticità associate a questa comorbilità e individuare un approccio terapeutico adeguato. Purtroppo, oggi, la mancanza di linee guida "evidence-based" impedisce di avvalersi di protocolli di intervento validati e condivisi e il trattamento è spesso pianificato e attuato in modo empirico, in relazione al tipo di formazione, all'esperienza clinica individuale e alle caratteristiche della struttura in cui si opera. In attesa che questa lacuna venga colmata grazie a trial randomizzati controllati di ampie dimensioni, per offrire un miglior supporto ai pazienti bipolari con comorbilità d'abuso è utile fare riferimento ad alcune indicazioni provenienti dagli studi più solidi e rilevanti condotti finora.


Le criticità cliniche

Il primo aspetto da tenere in considerazione nell'approccio al paziente bipolare dipendente da sostanze è che, nella maggioranza dei casi, se si riesce a controllare la patologia psichiatrica di base anche la tendenza all'abuso, spesso favorita dalla patologia stessa o dall'alterazione di meccanismi in parte condivisi con quest'ultima, migliora.
D'altro canto, una disintossicazione preliminare, soprattutto nei casi più compromessi dal punto di vista organico, permette di intraprendere con maggiore serenità e garanzie d'efficacia una terapia farmacologica specifica per il DB.

In proposito, occorre tuttavia precisare che l'approccio alla disassuefazione nel soggetto con DB può necessitare di strategie differenti da quelle convenzionali (per esempio, i cocainomani bipolari sono spesso resistenti ai trattamenti efficaci nei non bipolari) e che, una volta disintossicato, il paziente con storia di abuso di sostanze ha un'elevata probabilità di ricaduta, richiedendo quindi un monitoraggio particolarmente attento durante tutto il percorso terapeutico.

Un secondo elemento chiave nella pianificazione del trattamento riguarda la specificità di presentazione del disturbo psichiatrico in questa categoria di pazienti. In particolare, il soggetto bipolare che fa uso di sostanze è caratterizzato da un'insorgenza precoce della patologia psichiatrica (precedente o successiva all'inizio dell'abuso), una marcata familiarità per disturbi dell'umore, un'elevata instabilità degli episodi (spesso, con cicli rapidi e stati misti), una resistenza al trattamento con litio, un decorso clinico mediamente peggiore (specie se l'abuso è presente da oltre 2 anni) e una spiccata tendenza a mettere in atto pratiche anticonservative (probabilmente promossa dalla coesistenza di dipendenza, stati misti e impulsività) (2-4).

Al momento di definire la terapia, inoltre, non vanno sottovalutati eventuali ulteriori comorbilità organiche e/o psichiatriche e fattori di rischio specifici associati all'assunzione della sostanza d'abuso, che possono precludere il trattamento con alcune classi di farmaci a causa delle possibili interferenze e tossicità metaboliche.
Sul fronte delle correlazioni psichiatriche, è noto come la dipendenza da cocaina nel paziente con DB (in genere di tipo 1) sia spesso associata a comportamenti antisociali e a disturbo post-traumatico da stress, mentre l'alcolismo (che si osserva più frequentemente in concomitanza con il DB di tipo 2) tende a essere accompagnato da disturbo d'ansia generalizzato (5).

Il soggetto con dipendenze, inoltre, è in molti casi caratterizzato da una forte impulsività, che può costituire un tratto preesistente al comportamento d'abuso (rappresentando a tutti gli effetti un fattore promuovente) oppure essere indotta secondariamente dall'assunzione della sostanza stessa a causa dell'attivazione del sistema catecolaminergico. Ove possibile, quindi, prevedere l'impiego di farmaci in grado di controllare l'impulsività può risultare vantaggioso ai fini della disintossicazione, favorendo contemporaneamente una migliore aderenza alle terapie (6).


I trattamenti proponibili

Posto che un trattamento farmacologico e un attento monitoraggio a lungo termine nel paziente bipolare che fa uso di sostanze sono sempre necessari, anche per aumentare l'efficacia dei programmi di recupero psicosociali altrimenti destinati a fallire, resta da capire verso quale principio attivo orientarsi caso per caso, tenendo conto, oltre che di tutti gli elementi già citati, anche del potenziale abuso del farmaco da parte del paziente. I trial in grado di supportare la scelta non sono molti, ma forniscono comunque un certo numero di indicazioni utili.

 

Gli studi che hanno valutato l'azione di principi antipsicotici, in particolare quetiapina, in cocainomani affetti da DB hanno evidenziato la sostanziale inefficacia di tale modalità di intervento sul comportamento d'abuso e sui sintomi psichiatrici, scoraggiandone l'impiego in questa specifica categoria di soggetti bipolari (7). L'eventuale somministrazione di quetiapina in pazienti con dipendenze risulterebbe, inoltre, particolarmente problematica a causa del possibile uso improprio del farmaco (8).

Neppure uno stabilizzatore dell'umore come il litio, tradizionale punto di riferimento per il trattamento del DB, ha fornito risultati positivi in caso di comorbilità con abuso di sostanze: né in studi controllati con placebo condotti in alcolisti bipolari (9,10) né in un trial in aperto su soggetti cocainomani (11). Modeste evidenze d'efficacia sono state ottenute in sottogruppi di pazienti con compliance particolarmente elevata alla terapia (12) e in adolescenti bipolari che abusavano di marijuana (13), ma la rilevanza dei benefici non era tale da supportare un impiego sistematico del litio in questi contesti.

Lo stesso vale per la lamotrigina (14) e il topiramato (15), di norma attivi nel controllo dell'impulsività e, più in generale, dei sintomi psichiatrici caratteristici del DB in fase maniacale, ma incapaci di ridurre la dipendenza da sostanze nei pazienti bipolari con comorbilità da abuso di sostanze.
Risultati interessanti sono stati ottenuti, invece, con lo stabilizzatore dell'umore valproato (16,17). In particolare, in uno studio controllato con placebo della durata di 24 settimane, la somministrazione di valproato in monoterapia ha permesso di ridurre il consumo alcolico in forti bevitori affetti da DB (senza tuttavia migliorare l'astinenza) (17). Utilizzato in associazione con la quetiapina in pazienti bipolari alcolisti, lo stesso stabilizzatore dell'umore ha, inoltre, determinato una riduzione dei sintomi depressivi, pur senza incidere significativamente sul comportamento d'abuso (18).


*Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche (DNTB),Università degli Studi di Milano-Bicocca; Società Italiana di Psichiatria delle Dipendenze (SIP.dip) in occasione del corso di formazione ECM BRIDGE Bipolar Disorder: Improving Diagnosis, Guidance and Education


Riferimenti

Studio epidemiologico sulla comorbilità tra disturbi mentali edisturbi correlati all'uso di sostanze (droghe e/o alcool) nei DSM italiani. Stato di aggiornamento della ricerca PADDI (Psychiatric and Addictive Dual Disorder in Italy Study, PADDI Study).
Clerici M, Carrà G, Segagni G, Sciarini P, Borrelli P, Popa I, et al.
QUIP 2006;XXV:161-4.

Early age at onset as a risk factor for poor outcome of bipolar disorder.
Carter TD, Mundo E, Parikh SV, Kennedy JL.
J Psychiatr Res 2003;37(4):297-303.

STEP-BD Investigators. Long-term implications of early onset in bipolar disorder: data from the first 1000 participants in the systematic treatment enhancement program for bipolar disorder (STEP-BD).
Perlis RH, Miyahara S, Marangell LB, Wisniewski SR, Ostacher M, DelBello MP, et al;
Biol Psychiatry 2004; 55(9):875-81.

Pini S, Dell'Osso L, Mastrocinque C, Marcacci G, Papasogli A, Vignoli S, et al.
Axis I comorbidity in bipolar disorder with psychotic features.

Br J Psychiatry 1999;175:467-71.

Mitchell JD, Brown ES, Rush AJ.
Comorbid disorders in patients with bipolar disorder and concomitant substance dependence.
J Affect Disord 2007;102(1-3):281-7.

Green CE, Moeller FG, Schmitz JM, Lucke JF, Lane SD, Swann AC, et al.
Evaluation of heterogeneity in pharmacotherapy trials for drug dependence: a Bayesian approach.
Am J Drug Alcohol Abuse 2009;35(2):95-102.

Brown ES, Nejtek VA, Perantie DC, Bobadilla L.
Quetiapine in bipolar disorder and cocaine dependence.
Bipolar Disord 2002; 4(6):406-11.

Hanley MJ, Kenna GA.
Quetiapine: treatment for substance abuse and drug of abuse.
Am J Health Syst Pharm 2008;65(7): 611-8.

A controlled study of lithium carbonate in the treatment of alcoholism.
de la Fuente JR, Morse RM, Niven RG, Ilstrup DM.
Mayo Clin Proc 1989;64(2):177-80.

Lithium treatment of depressed and nondepressed alcoholics.
Dorus W, Ostrow DG, Anton R, Cushman P, Collins JF, Schaefer M, et al.
JAMA 1989;262(12):1646-52.

Cocaine abuse treatment. Open pilot trial with desipramine and lithium carbonate.
Gawin FH, Kleber HD.
Arch Gen Psychiatry 1984;41(9):903-9.

A double -blind, placebo-controlled trial of lithium carbonate therapy for alcoholism.
Fawcett J, Clark DC, Aagesen CA, Pisani VD, Tilkin JM, Sellers D, et al.
Arch Gen Psychiatry 1987;44(3):248-56.

Double-blind and placebo-controlled study of lithium for adolescent bipolar disorders with secondary substance dependency.
Geller B, Cooper TB, Sun K, Zimerman B, Frazier J, Williams M, et al.
J Am Acad Child Adolesc Psychiatry 1998;37(2): 171-8.

Lamotrigine for bipolar disorder and comorbid cocaine dependence: a replication and extension study.
Brown ES, Perantie DC, Dhanani N, Beard L, Orsulak P, Rush AJ.
J Affect Disord 2006;93(1-3):219-22.

Review of the use of topiramate for treatment of psychiatric disorders.
Arnone D.
Ann Gen Psychiatry 2005;4(1):5.

Divalproex utility in bipolar disorder with co-occurring cocaine dependence: a pilot study.
Salloum IM, Douaihy A, Cornelius JR, Kirisci L, Kelly TM, Hayes J.
Addict Behav 2007;32(2):410-5.

Efficacy of valproate maintenance in patients with bipolar disorder and alcoholism: a double-blind placebocontrolled study.
Salloum IM, Cornelius JR, Daley DC, Kirisci L, Himmelhoch JM, Thase ME.
Arch Gen Psychiatry 2005;62(1):37-45.

A randomized, double-blind, placebo-controlled add -on trial of quetiapine in outpatients with bipolar disorder and alcohol use disorders.
Brown ES, Garza M, Carmody TJ.
J Clin Psychiatry 2008;69(5):701-5.

Pubblicato sulla rivista BrainLabmagazine
Anno 4 - numero 3 - settembre 2011


(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)