338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Don Chino Pezzoli: "Alcol e droghe, problema educativo"

cufrad news alcologia alcol droghe Don Chino Pezzoli


LA DROGA, UN PROBLEMA EDUCATIVO
di Don Chino Pezzoli
pubblicata da Sostenitori Delle Forze Dell'ordine
La diffusione e assunzione di droghe illegali, e di droghe nuove, pone agli educatori una domanda: come controllare la mentalità che

considera la droga una condizione sociale inevitabile? Le evidenze scientifiche invitano all'impegno educativo per rifiutare l'idea di poter

convivere, in modo "normale", con le droghe. Il consumo delle droghe e dell'alcol da parte degli adolescenti, giovani e adulti, non deve

essere considerato con leggerezza. Il cervello che viene a contatto con le diverse sostanze stupefacenti e alcoliche accusa scompensi

neuronali e funzionali persistenti. Chi ha fumato marijuana per alcuni mesi, o provato l'eroina, la cocaina e l'ecstasy in modo episodico,

mantiene una sorta di "memoria biologica" che pone il soggetto in una condizione di rischio.
Fattori predittivi all'uso di sostanze
E' bene sottolineare che la droga non produce gli stessi effetti in tutti i soggetti che l'assumano e non li "intrappola" in modo uniforme.

Lo stesso primo contatto con la sostanza non può essere considerato casuale o un'occasione superficiale per "dire di sì" alla droga. Le

ricerche sui minori hanno dimostrato alcuni dati predittivi che predispongono ad assumere droghe durante l'adolescenza. Sono più a rischio

quei ragazzi che mostrano propensione alla ricerca di sensazioni forti (novelty seeking), minore controllo comportamentale, scarsa autostima, difficoltà di adattamento sociale e stati abbandono dei genitori. Questi ed altri fattori predittivi, rilevabili prima dell'assunzione delle droghe, ci fanno capire che la scelta della droga non è occasionale o solo riconducibile all' ambiente, al gruppi di amici.
Le droghe funzionano come "trappole"
Le sostanze d'abuso funzionano da "trappole" in alcuni adolescenti e giovani con carenze affettive, difficoltà relazionali, difficili

temperamenti o attaccamenti edipici al genitore. Così pure gli stupefacenti funzionano da "trappole" in quei ragazzi che trovano difficoltà

in famiglia, nella scuola e si associano a coetanei devianti. Questi elementi ed altri possono concorrere all'aumento del rischio. Di qui,

l'assunzione di un impegno esteso che veda insegnanti e genitori, le istituzioni pubbliche e religiose, preparate e pronte a tutelare i

ragazzi e i giovani. Non basta l'informazione sui danni delle droghe e dell'alcol, necessitano percorsi educativi, stimoli ed esperienze di

vita che orientano alla maturità.
L'impegno di fronte alle dipendenze
L'impegno a combattere le dipendenze va esteso soprattutto alle famiglie affinché non scelgano, di fronte a un figlio che si droga, di

restare in una condizione d'isolamento, di tolleranza e non si vergognino di entrare in contatto con quei servizi,
scientificamente preparati a curare tale patologia. Così pure la scuola proponga costantemente strategie e contenuti per la formazione della

persona, valorizzando le discipline scolastiche che contengono in sé straordinarie risorse formative e quegli elementi umani e socio-morali

su cui si possono fondare i progetti di educazione alla salute. La lotta alle droghe' e all'abuso dell'alcol funziona, basta non ridurla alla

solita discussione in famiglia o in scuola. Recenti ricerche hanno dimostrato che investire risorse nella lotta alla droga e all'alcol,

significa sensibilizzare l'opinione pubblica su un problema che penalizza fortemente la convivenza.
No alla improvvisazione
Si sottolineava che il rischio dell'improvvisazione e degli interventi occasionali educativi esiste. Per operare in modo continuativo,

efficace e sistematico per prevenire per controllare il disagio della dipendenza, occorre utilizzare alcune linee-guida tratte dalla ricerca,

dalle esperienze innovative e conoscerne i risultati. La prevenzione dunque sia estesa a vari ambiti e sia assunta come impegno delle agenzie educative. C'è la necessità, in primo luogo, che gli adulti, i genitori, gli insegnanti ed educatori del tempo libero si rendano consapevoli dell'urgenza di questi interventi per superare una mentalità tollerante che porta ad accettare di convivere tacitamente con le droghe. Sono necessarie indicazioni educative che intervengano precocemente nella storia della persona, nell'ambiente familiare, nella scuola per consapevolizzare i giovani e giovanissimi sui rischi delle droghe. La formazione degli adulti assicura ai ragazzi e giovani una conoscenza del problema, gli eventuali rischi interni ed esterni. Sì, perché la droga e l'alcol non sono solamente sostanze a disposizione, ma spesso diventano risposta a un malessere interiore.
Un continuo aggiornamento
drammatizzazione" che non propone alternative valide, proposte costruttive.Certamente, deve essere offerto agli adulti, anche attraverso i

media, con interventi meno ambigui e banalizzanti,un aggiornamento adeguato e permanente. E' stato dimostrato che una corretta percezione del rischio rispetto alle sostanze d'abuso, tra gli adulti di una determinata area, si traduce immediatamente in una riduzione dell'assunzione di droghe tra gli adolescenti, anche indipendentemente dagli interventi diretti sui giovani. Le informazioni devono ovviamente essere offerte ai giovani il più precocemente possibile, ma ponendo l'attenzione al fatto che le conseguenze negative delle droghe siano presentate nel clima formativo di cui si è detto precedentemente, e non in un arido quadro di
Un'informazione scientifica
Tutte le droghe e l'abuso dell'alcol sono dannosi alla salute. La consapevolezza tuttavia dei danni fisici e psichici delle droghe dovrà

essere presentata ai giovani senza tentennamenti,con dati certi avvalorati dalla ricerca scientifica che in questi ultimi anni ha saputo

analizzare i disordini neuronali provocati dalle sostanze in questione. Un esempio vale per tutti. Si è in possesso di analisi cerebrali che

evidenziano alcune zone del cervello necrotiche per l'uso di cocaina. Tale ferita al cervello compromette la qualità della vita psichica del

cocainomane. Si sa che i giovani sono appassionati al loro benessere fisico e psichico, dovranno quindi approfondire i danni e le modalità

alterate delle relazioni interpersonali sotto l'effetto di droga e analizzare i comportamenti a rischio sotto l'effetto delle sostanze

stupefacenti.
Una importante strategia che ha mostrato buoni risultati nell'ambito della educazione alla salute, e che potrebbe offrire risultati positivi,

consiste nel coinvolgere gli stessi ragazzi e giovani a favorire incontri con i compagni a rischio attraverso una informazione preventiva che

non si limiti ad alcune affermazioni o slogan, ma si soffermi sui dati scientifici.
Protezione dalle droghe
Le ricerche epidemiologiche rilevano che l'appartenenza alla famiglia, alle istituzioni sociali, alle esperienze di volontariato,

costituiscono una certa protezione dalle dipendenze. Così pure la coscienza della propria individualità e la consapevolezza di alcuni tratti

umani ricevuti dalla famiglia e dalla comunità sociale, possono facilitare la strutturazione della identità, incrementare la considerazione

di sé e avviare gli adolescenti verso alcuni valori su cui investire energie concrete. La possibilità, inoltre, di mobilitarsi per finalità

politiche e religiose, umanitarie e sociali, appare come un fattore di protezione per quei giovani che presentano livelli di rischio

individuale elevato.
Evitare informazioni errate
Credo che sia utile improntare percorsi d'approfondimento delle conoscenze sulle dipendenze, tali da supportare in modo fondato possibili

strategie di convincimento dei ragazzi e giovani per sottrarre l'ambiente familiare, scolastico, sociale e lavorativo dalla superficialità

delle informazioni. C'è, infatti, una certa superficialità d'informazione sopratutto nel mondo del lavoro. Ne consegue che, secondo alcune

stime, la diffusione di droghe illegali tra i giovani lavoratori appare molto superiore a quella osservata tra gli studenti. Sarebbero

necessarie, nel settore lavorativo, iniziative strutturate e concordate con le organizzazioni sindacali e con gli imprenditori. Voglio

concludere con un richiamo.
Necessità che le nuove generazioni si trovino di fronte adulti consapevoli, non ambigui e disorientati, adulti capaci di proporre ai giovani

l'impegno per un mondo orientato alla salute, all'equilibrio, al bene,a un mondo libero dalle droghe ...
Don Chino Pezzoli


(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)