Duke University: la dipendenza da alcol e droghe è correlata al senso del rischio
cufrad news alcologia alcol alcolismo Duke University: la dipendenza da alcol e droghe è correlata al senso del richio
Alcol e droghe: scoperto perché alcuni possono sviluppare dipendenza
Farsi un bicchiere di vino o di birra dopo una lunga giornata di lavoro può essere per alcuni il modo migliore per ridurre ansia e stress, ma quanto questo comportamento può essere correlato all'insorgenza di problemi di dipendenza e alcolismo?
A rispondere sono i ricercatori della Duke University che hanno spiegato come a fare la differenza sono il senso di rischio e il meccanismo cerebrale della ricompensa collegato al consumo di alcol.
Yuliya Nikolova, principale autrice dello studio, ha sottolineato che i dati raccolti e pubblicati sul Journal Biology of Mood & Anxiety Disorders, hanno permesso di rilevare che la reazione di fronte al consumo di sostanze stupefacenti o degli alcolici, non è sempre la stessa, ma minore è il senso di pericolo che si avverte e più alta sarà l'incidenza della dipendenza.
Nikolova, inoltre, ha aggiunto che: "Questi risultati potrebbero aiutare le persone particolarmente a rischio a ridurre i problemi di stress e la conseguente ricerca del piacere dato dal bere e dalle droghe."
Il problema dell'alcolismo ogni anno miete migliaia di vittime, ma ancora di più, circa 40.000 all'anno, per malattie ad esso correlate quali infarto, ictus e cancro.
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)