338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Farmaci e psicoterapia spesso alleati

cufrad news alcologia farmaci psicoterapia dipendenza

Farmaci e psicoterapia spesso alleati

Il primo passo per ritrovare la serenità è «evitare il fai da te»
Fino a qualche anno fa gli ansiolitici erano ai primi posti fra i farmaci più venduti, venivano prescritti con facilità e assunti a dir poco

con disinvoltura. Ora si usano molto meno. «Oggi i farmaci di prima scelta sono gli antidepressivi serotoninergici: ne esistono molti, con

caratteristiche diverse e per ogni paziente il medico può scegliere il più adatto - spiega Liliana Dell'Osso, di cui sta per essere

pubblicata una sintesi che fa il punto sulle terapie più efficaci nei disturbi d'ansia -. Si tratta di farmaci efficaci, e più maneggevoli

rispetto alle benzodiazepine, i classici ansiolitici. In alcuni casi possono dare «tolleranza», ovvero la necessità di aumentare le dosi per

avere lo stesso effetto, o perfino dipendenza. Si possono usare in alcune fasi della terapia, ma non a lungo termine. Per di più spesso non

sono risolutive, ad esempio in caso di attacchi di panico: attenuano ma non eliminano le crisi di panico, per cui il paziente continuerà a

vivere nell'ansia che possano capitargli di nuovo e non guarirà».
Purtroppo, molti ansiosi patologici ricorrono al fai da te, scegliendo l'ansiolitico più a portata di mano, l'alcol: «L'alcol rilassa, perciò

molti lo considerano una panacea per superare momenti difficili - interviene Laura Bellodi del San Raffaele -. Ma è una bomba a orologeria.

Sono tanti gli alcolisti che hanno iniziato a bere per curare da soli un disturbo d'ansia e poi non sono riusciti più a fermarsi». Il primo

passo per un trattamento adeguato è chiedere aiuto: oggi i pazienti lo fanno più spesso rispetto al passato, ma in alcuni casi, ad esempio in

coloro che soffrono di fobia sociale, è la malattia stessa a rendere difficile rivolgersi al medico. L'unico, peraltro, che può fare la

diagnosi. «I test fai da te sono sconsigliabili, i pazienti hanno ossessioni e difficoltà che possono perfino essere acuite da domande non

mediate da un professionista, che sa come porgerle e interpretarle» sottolinea a questo proposito Liliana Dell'Osso. Il medico, anche quello

di medicina generale, può capire di che disturbo si tratta e soprattutto se dipende da un problema organico. «Esistono infatti malattie, come

il decadimento cognitivo nell'anziano e alcune patologie endocrine o della tiroide, che possono presentarsi con i sintomi di un disturbo

d'ansia» avverte Bellodi. «Una volta certi della diagnosi, - prosegue la specialista - spesso è utile associare agli antidepressivi una

terapia cognitivo-comportamentale. È fondamentale chiedere che tipo di psicoterapia sarà impostata, perché nei disturbi d'ansia la classica

psicanalisi, ad esempio, non è molto utile». «Quel che conta, infatti, - spiega Laura Bellodi - non è indagare la personalità, ma fornire al

paziente gli strumenti cognitivi e "pratici" per tornare in una logica di comportamenti sani, che non siano dettati dall'ansia. Una

psicoterapia ben fatta garantisce risultati in breve tempo: entro sei, otto mesi si deve vedere un cambiamento, altrimenti vuol dire che

quella psicoterapia non è quella giusta».
Ma qual è il disturbo più difficile da affrontare? «Di certo il disturbo ossessivo-compulsivo - risponde Bellodi, che presiede il comitato

scientifico dell'Associazione Fuori dalla Rete per aiutare i pazienti ossessivo-compulsivi -. Ha caratteristiche un po' diverse dagli altri e

si è anche ipotizzata una reale compromissione di alcune strutture cerebrali. Tuttora non riusciamo a risolvere quattro casi su dieci. Ma in

tutti gli altri disturbi le cure sono quasi sempre risolutive: purtroppo, non tutti i pazienti l'hanno ancora capito. E questo è forse

l'equivoco peggiore sui disturbi d'ansia».


(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)