Giovani e alcol: attenzione al coma etilico
cufrad news alcologia alcol alcolismo giovani e alcol: attenzione al coma etilico
Giovani e alcol: attenzione al coma etilico
Il coma etilico rappresenta la conseguenza più grave dell'intossicazione acuta da alcol. L'effetto si raggiunge quando il livello di etanolo presente nel sangue è circa il 3/4 per mille. Negli adolescenti e nelle donne questo valore si abbassa di molto. Il coma etilico è estremamente pericoloso e può essere letale perché provoca arresto cardiaco o respiratorio. Una persona in coma etilico deve essere portata subito all'ospedale, per questo è importante che i giovani imparino anche a monitorare il comportamento dei loro amici durante le serate in cui si presenta l'occasione di bere qualche bicchiere di più.
Il picco di concentrazione nel sangue si raggiunge da 30 a 120 minuti dopo l'ingestione: più veloce se il bevitore è a stomaco vuoto, se la quantità di alcol è assunta in un arco di tempo limitato e se la bibita è gassata anziché liscia. I disturbi sono accentuati dall'assunzione contemporanea di droghe o farmaci psicotropi (ansiolitici, antidepressivi, barbiturici ecc). Esiste un metodo di calcolo per stabilire l'alcolemia indicativa, che tiene conto dell'altezza, del peso, del sesso, della quantità di alcol ingerita e del tempo trascorso.
Il coma etilico provoca un profondo stato di incoscienza, accompagnato dalla classica alitosi e dall'arrossamento cutaneo. L'eccessiva vasodilatazione, l'ipotermia, la bradicardia, l'ipotensione arteriosa e la depressione respiratoria possono portare alla morte.
Il crescente aumento del numero degli adolescenti finiti all'ospedale per coma etilico ha fatto pronunciare la Cassazione in merito a misure più severe ai gestori degli esercizi che vendono alcolici ai minori. Non solo sanzioni penali, ora il giudice può imporre la chiusura a tempo determinato dell'esercizio.
E l'effetto della decisione, che è arrivata la scorsa primavera, si è subito sentita: numerosissime le denunce di supermercati e bar e un gran numero di saracinesche abbassate dopo che sono stati segnalati ragazzi minorenni ricoverati per coma etilico.
Uno tra tanti, un locale della capitale. Nei pressi di Ponte Milvio, dove i ragazzi appendono lucchetti per giurarsi amore eterno, i carabinieri hanno messo il lucchetto a un famoso locale della movida romana. E, lo scorso agosto, è toccato a una discoteca di Sanremo (IM). Il locale è stato chiuso dopo che un ragazzo e una ragazza hanno bevuto fino a rischiare il coma etilico.
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)