Giuseppe Bommarito: il disagio giovanile, tra sballo, dipendenze e solitudine
cufrad news alcologia alcol droghe sballo giovani disagio
Anche nella nostra Regione cresce il disagio giovanile
Basta sfogliare anche distrattamente i giornali locali per risalire, pure nella nostra regione, tutti i gironi infernali del disagio
giovanile.
Le recenti otto overdosi di Porto Recanati ci ricordano la tragedia della tossicodipendenza. Gli ultimi arresti di spacciatori, italiani e
stranieri, a Macerata e San Severino Marche, ci sbattono in faccia il mondo della droga, il mondo del consumo e del traffico di sostanze
stupefacenti, con tutte le sue miserie e con i suoi risvolti criminali. Il terribile suicidio del ragazzo di Porto S. Elpidio, che ha messo
fine alla sua vita qualche giorno fa davanti ai genitori, buttandosi da un ponte sull'autostrada A14, ci costringe a confrontarci con quei
giovani che ad un certo punto, apparentemente senza un motivo plausibile, dicono "basta" e se ne vanno da questo mondo con la stessa
semplicità con cui si esce di casa per andare al bar. Poi, per non farci mancare nulla, c'è anche lo stupro di gruppo della ragazza
quindicenne a Fano, ad opera, almeno così sembra, di tre coetanei. L'ennesimo bollettino settimanale delle forze dell'ordine, con le tante
patenti ritirate a giovani e giovanissimi a causa dell'alcol, ci ricorda la piaga del "binge drinking", le bevute compulsive. Dimenticavo:
sulle nostre cronache locali degli ultimi giorni, a leggerle bene, ci sono pure i tristi resoconti degli atti di bullismo, dei danneggiamenti
senza senso, del sesso precoce, delle corse spericolate in auto e moto su strade affollate, degli scontri all'ultimo sangue tra gruppi di
ragazzi armati di coltelli, armi contundenti, tirapugni sulle nocche delle mani, degli sballi di massa nelle discoteche sulla costa. Mancano
solo, in questa elencazione delle espressioni del disagio giovanile, la violenza negli stadi, perché in questi mesi i campionati sono fermi,
e le sette sataniche, perché, per definizione, operano nell'oscurità più assoluta.
Insomma, tanti giovani, non tutti, certo, ma sempre troppi, stanno male, e anestetizzano o sfogano la loro angoscia con la droga, l'alcol,
con la musica sparata a tutto volume nelle orecchie, con la violenza su se stessi e sugli altri, con un cattivo rapporto con il cibo (bulimia
e anoressia). Tanti giovani soffrono di solitudine nell'ambito delle loro famiglie, e cercano rifugio nel gruppo dei pari (dove, per farsi
accettare, e pensando di trasgredire, in realtà si omologano con comportamenti sempre più a rischio), oppure, chiusi nella loro camera, nella
comunicazione virtuale con internet, facebook, la pornografia sul web, i giochi elettronici. Tanti giovani cercano di superare la loro scarsa
autostima puntando solo sul consumismo sfrenato, sull'esteriorità, sul capo griffato, sul telefonino ultimo modello, sul tatuaggio più
appariscente, e magari a questo scopo, se non bastano i soldi avuti a casa, cercano di procurarsene altri con una qualche attività di spaccio
o con il gioco d'azzardo, quello on line e quello nelle sale di scommesse, sempre più diffuse anche nelle Marche.
Abbastanza per dire che la nostra regione (balzata nel 2010 al secondo posto, dopo l'Umbria, nel tasso di mortalità per droga, e al terzo
posto fra le regioni italiane nella triste graduatoria dei suicidi, con la provincia di Macerata, a sua volta, in testa nell'ambito
marchigiano, sia come suicidi riusciti che come suicidi tentati) rientra perfettamente nelle statistiche nazionali del profondo disagio
giovanile e non incarna certo quell'isola felice che ogni tanto rispunta maldestramente negli incauti discorsi di qualche autorità politica o
istituzionale.
In realtà, anche nella nostra operosa terra delle armonie i giovani sono le vittime privilegiate di una crisi dell'intera società. Guardiamo,
con obiettività e con un sincero spirito autocritico, cosa riserviamo oggi ai giovani. Fatte salve le pur numerose eccezioni, va qui detto
che ai giovani, ai protagonisti di quell'adolescenza infinita che ormai arriva tranquillamente intorno ai 25 anni, offriamo famiglie che,
anche se rimangono unite, si rivelano sempre più solo luoghi di coabitazione tra diverse persone, ognuna delle quali è presa dai propri
interessi o dalla propria solitudine; famiglie i cui componenti adulti sono sempre in tutt'altre faccende (non solo lavorative) affaccendati,
per cui non hanno alternativa se non quella di piazzare i figli, almeno sino all'età del motorino, presso la squadra di calcio, il circolo
tennis, la scuola di musica, di nuoto, di arti marziali, il corso di inglese; famiglie che scaricano i loro sensi di colpa verso i figli
riempiendoli di regali, spesso inutili e quasi sempre nemmeno richiesti; famiglie che allo scoccare dei 14 anni comprano il motorino ai
figli, e così all'improvviso li scaraventano nel mondo, senza rete, di giorno e di notte, dopo averli deresponsabilizzati in tutto e per
tutto; famiglie che spesso si disgregano, e trascinano i figli in un vortice di risentimenti, dispetti, cause, nuovi rapporti. Non è diversa
la situazione nelle scuole, dove si ragiona quasi esclusivamente sui numeri delle iscrizioni e sulle esigenze del personale, dove spesso si
privilegia solo l'immagine dell'istituto e si chiudono gli occhi sullo spaccio di droga e sul bullismo interno, dove domina un pietoso e
irresponsabile buonismo che livella tutti verso il basso, dove l'educazione alla vita è minima e la formazione culturale è scarsa. E così le
bocciature e gli abbandoni scolastici fioccano, così come i successivi abbandoni universitari. Per molti di quelli che arrivano alla laurea
c'è poi la triste scoperta di aver conseguito un pezzo di carta che non serve a nulla, che non assicura reali prospettive di occupazione. Per
i fortunati che riescono a trovare un qualche lavoro scattano, anche per i diplomati e i laureati, le trappole del precariato (utile per
entrare nel mondo del lavoro, ma umiliante quando si trascina per anni e anni, con la conseguente impossibilità di programmare un qualsiasi
futuro, di accedere ad un mutuo in banca, di costituire una famiglia), della sottoretribuzione, del lavoro in nero, dei ricatti sessuali.
Intendiamoci, non si può generalizzare. Io qualche volta tendo a farlo, però non si possono dimenticare i tanti giovani che fanno sino in
fondo la parte loro, che studiano, si impegnano, riescono a collocarsi nel mondo del lavoro anche in posti di responsabilità, giovani che
hanno la fortuna di crescere in famiglie solide e coese, che addestrano alla vita, che sanno dire i "no" che responsabilizzano e abituano
alle frustrazioni, che fanno ben comprendere ai figli il percorso di impegno e di responsabilità che c'è tra un desiderio, un obiettivo, e la
sua concreta realizzazione. Così come vanno positivamente ricordati tutti i dirigenti scolastici, i professori, i docenti universitari - e
non sono pochi - che fanno il possibile per dare un senso ed una reale utilità, nel presente e in prospettiva, al mondo della scuola e dell'
università. Ed infine, sempre per cercare di essere il più possibile obiettivi, vanno citati pure i due milioni di giovani (oltre il 20% dei
giovani in Italia) che, mentre si piangono addosso, non studiano e non lavorano, e vivono per loro scelta grazie ai sussidi delle famiglie,
se non di espedienti e di reati, evidentemente convinti anch'essi, come molti dei loro genitori, che i lavori manuali debbano essere solo
prerogativa dei lavoratori stranieri (a proposito: questo non è un chiaro sintomo di razzismo inconsapevole di una larghissima fascia della
nostra società?).
Comunque, fatte tutte queste dovute precisazioni, non c'è dubbio che il disagio giovanile oggi si stia manifestando, anche da noi, in maniera
sempre più visibile e dilagante, con lo sballo che appare sempre più essere il segno distintivo di una generazione sospesa nel vuoto, che ha
buttato via la memoria del passato e con un futuro incerto e minaccioso davanti a sè. Lo sballo, cioè la sublimazione del vuoto emotivo,
motivazionale ed esistenziale di tanti giovani, ottenuto in qualsiasi modo, purchè ottenuto (con la droga, l'alcol, il sesso, il computer, ed
anche con tutte queste cose messe insieme). Lo sballo, come risposta alla noia senza speranza, al futuro come minaccia, alla mancanza di
interessi, di motivazioni, di senso della vita. Lo sballo, come momento in cui osservi la tua vita scorrere, senza in realtà partecipare ad
essa, per cui la morte, per overdose, per un incidente stradale, per un gioco trasgressivo finito male, anche per suicidio, può essere
tranquillamente messa nel conto.
Se il futuro non è più visto come una prospettiva in cui, con ragionevole certezza, si realizzeranno aspirazioni e processi di crescita (l'
ascensore sociale di cui hanno goduto le precedenti generazioni), ma come una minaccia, con angoscianti sensazioni di insicurezza, di
fragilità emotiva e di precarietà, allora per i giovani, quando non si arriva all'idea di togliere precocemente e definitivamente il
disturbo, è meglio cercare di star bene oggi, o almeno di fingere di star bene, con la ricerca chimica della felicità, con l'anestesia della
droga e dell'alcol, con la finta onnipotenza che si vive nelle discoteche e nel mondo virtuale, con la violenza scatenata alla cieca. Se di
giorno, in quel deserto di indifferenza che sempre più si espande, nessuno si occupa seriamente del futuro dei nostri giovani, allora essi
vivono di notte, immersi nel finto mondo della movida notturna, dove almeno c'è qualcuno che di loro sembra occuparsi (chiaramente, solo per motivi di profitto e di sfruttamento consumistico), apprestando locali e situazioni dove lo sballo di massa è preconfezionato e dove si fa loro credere che tutto è possibile.
Questa, secondo me, è la situazione, una situazione gravissima che si finge a tutti i livelli di non vedere. Ognuno di noi, me compreso,
guarda dall'altra parte, oppure, quando va bene, si ferma solo su un segmento, e non sull'interezza dell'immenso disagio giovanile, e così
non ne coglie la sempre più preoccupante gravità.
Servirebbero l'indignazione e una ribellione costruttiva dei giovani; servirebbero figure adulte di riferimento, genitoriali e no, realmente
credibili; servirebbero politiche statali e regionali realmente improntate al sostegno delle famiglie, al superamento (quanto meno dopo
qualche anno) del precariato, ad una seria formazione scolastica, universitaria e professionale; servirebbe una rivalutazione dei lavori
manuali, almeno per coloro che, per loro scelta, non vogliono portare avanti il percorso degli studi. Insomma, servirebbero tante cose e
dovrebbero essere concertate coralmente, tra lo stato e tutte le agenzie educative (famiglia, scuola, chiesa) e gli stessi giovani.
Ma, prima di tutto, ciò che occorre è la consapevolezza che la situazione sta veramente sfuggendo di mano a tutti.
Giuseppe Bommarito
Avvocato e Presidente dell'Associazione onlus "Con Nicola, oltre il deserto di indifferenza"
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)