338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Gli effetti del fumo in relazione all'abuso di alcol

cufrad news alcologia alcol alcolismo gli effetti del fumo in relazione all'abuso di alcol


GLI EFFETTI DEL FUMO IN RELAZIONE ALL'ABUSO DI ALCOL


Dai risultati di una ricerca pubblicata sul Journal of Studies on Alcohol and Drugs, emerge che l'abitudine al fumo sarebbe una sorta di «potenziatore» degli effetti dell'eccesso di alcolici sul nostro corpo.


Bere alcolici e fumare sono abitudini malsane e potenzialmente molto pericolose per la salute. Ma in questo caso l'attenzione degli studiosi si è rivolta alle conseguenze a breve termine piuttosto che a quelle a lungo.


In breve, l'intendimento dei ricercatori dell'Università statunitense è stato quello di verificare gli effetti immediati dell'azione combinata di alcol e tabacco sul nostro organismo.


Per investigare le conseguenze del connubio alcol e tabacco gli esperti della Brown University hanno chiesto a 113 studenti universitari di rispondere a un questionario giornaliero online per otto settimane. Le domande riguardavano quanto avessero bevuto e fumato il giorno precedente e un'accurata descrizione dei sintomi del giorno dopo. Ne è emerso che i giovani fumano in media sette sigarette al giorno, che diventano però più di dieci nelle giornate ad alto tasso alcolico.


A parità di bevande alcoliche consumate, l'inasprimento dei sintomi del dopo-ubriacatura è più acuto per i fumatori rispetto ai non fumatori. «Di solito le persone fumano di più quando bevono - sostiene Damaris J. Rohsenow, professoressa in Scienze Sociali e Comportamentali del Center for Alcohol and Addiction Studies della Brown University -, perché entrambe le sostanze fanno aumentare la produzione di dopamina». La dopamina è un neurotrasmettitore prodotto in diverse aree del cervello che svolge un ruolo importante sull'umore e sul senso di soddisfazione. E proprio un'improvvisa diminuzione della produzione di dopamina (susseguente all'eccesso determinato da alcol e tabacco) potrebbe, secondo gli esperti americani, essere una delle chiavi per far luce sul peggioramento dei sintomi di una ubriacatura in chi fuma.


(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it