Insonnia: alimenti che la combattono e che la favoriscono
cufrad news alcologia alcol alcolismo insonnia: alimenti che la combattono e che la favoriscono
Insonnia: 5 alimenti che la combattono (e 5 che la favoriscono)
A chi non è mai capitato almeno una volta nella vita di soffrire di insonnia?
Per evitare che accada, dovremmo iniziare a prestare attenzione a ciò che mangiamo. Esistono infatti 5 tipi di alimenti che favoriscono l'insonnia e altri 5 che invece ci aiutano a combatterla. Passiamoli in rassegna...
5 tipi di alimenti da evitare per non avere problemi d'insonnia:
C come cioccolato: avete capito bene, la tanto amata cioccolata, non è affatto nostra amica per quanto riguardo il sonno, tanto che il consumo assiduo di cioccolata può essere quasi paragonato a quello del caffè. La cioccolata contiene sostanze come la tiramina e la feniletilamina che aumentano il rilascio della noradrenalina che eccita il nostro corpo e combatte il sonno.
Tutti i cibi che producono la tiramina: pancetta affumicata e tutti i tipi di cibo affumicato, vino, formaggi, melanzane, crauti, salsicce... Questi alimenti vanno tenuti alla larga e, se proprio non si riesce a farne a meno, è consigliabile consumarli a pranzo piuttosto che a cena, altrimenti una volta a letto potreste avere una sorpresa indesiderata: le sostanze stimolanti contenute in questi cibi potrebbero disturbare il vostro sonno.
Alcol: se ci teniamo ad avere una buona salute, bere alcol è una delle cose da evitare assolutamente. Infatti l'alcol non solo fa male al fegato e alla nostra salute in generale, ma è anche uno dei migliori amici dell'insonnia in quanto provoca risvegli notturni, altera il sonno e stimola la diuresi notturna.
Glummato monosodico: è una sostanza che non tutti conoscono, ma che sicuramente almeno una volta ingerito mangiando qualsiasi tipo di cibo precotto o preconfezionato. Non c'è dubbio: state alla larga da questa sostanza, essa infatti altera il vostro sonno e in più può provocare grossi danni alla vostra salute.
Carboidrati raffinati: sono contenuti in alimenti come pasta non integrale, pane bianco, biscotti, cereali confezionati. Essi vanno evitati la sera perché, essendo ricchi di zuccheri, sono difficili da digerire e dunque possono disturbare il vostro sonno.
GLI AMICI DEL SONNO... 5 TIPI DI ALIMENTI AI QUALI NON SI DEVE RINUNCIARE:
Ricotta: è ottima contro insonnia e stress, in quanto essendo ricca in triptofano innalza i livelli di serotonina e melatonina nel cervello, così da favorire la sonnolenza. Gli intolleranti al latte (ma non solo!) potranno trovare una valida alternativa alla ricotta in latte di soia, lenticchie, tofu e hummus.
Riso (meglio se integrale) : è una valida alternativa alla pasta, è più digeribile, concilia il sonno ed è un ottimo calmante del sistema nervoso.
Spinaci: ricchi di magnesio, clorofilla e nutrienti come: il calcio, la vitamina B6 e l'acido folico, essi favoriscono il rilassamento muscolare e di conseguenza un buon riposo.
Semi di sesamo: si possono definire il rimedio della nonna contro l'insonnia, sgranocchiarli prima di andare a dormire induce sonnolenza.
Cibi ricchi di magnesio: semi di zucca, verdura, pesce, frutta secca, ecc. sono l'ideale per combattere nervosismo, ansie, ma soprattutto i risvegli notturni.
Se consumare i cibi giusti non vi bastasse, ho un ultimo consiglio da darvi: provate a rilassarvi un po'! Un bel massaggino rilassante prima di mettervi a letto o fare un po' di yoga potrà aiutarvi.
Italia Imbimbo
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)