King's College (Londra): studio sulle basi genetiche dell'alcolismo
cufrad news alcologia alcol alcolismo King's College (Londra): studio sulle basi genetiche dell'alcolismo
RICERCA: SCOPERTO IL GENE DELLO SBALLO ALCOLICO
Un team di ricercatori del King's College di Londra ha scoperto perché alcune persone sono più inclini al binge drinking, ormai divenuto una moda fra i giovani in cerca dello sballo del sabato sera. Sembra che alcune persone abbiano un gene che moltiplica i livelli di una sostanza chimica nel cervello, e questo gene è direttamente collegato all'assunzione di alcol.
Il Rasgrf-2 era già stato collegato a problemi con gli alcolici, ricorda lo studio su pubblicato su Pnas.
I ricercatori diretti da Gunther Schumann hanno scoperto che gli animali privi di questo gene mostrano molto meno desiderio di alcol rispetto agli altri. Inoltre lo scanner cerebrale di 663 adolescenti maschi ha rivelato che quelli che hanno una versione particolare del gene hanno anche un'attività maggiore della dopamina nei test ‘disegnati' per studiare la loro reazione a una ricompensa.
In pratica i ragazzi, tutti di 14 anni, presentavano un'attività più intensa in un'area cerebrale, lo striatum ventrale, collegata proprio con il rilascio della dopamina.
Quando poi il team di studiosi ha ricontattato i ragazzi, a distanza di due anni, ha scoperto che quelli con la variante genetica "colpevole" bevevano più spesso dei coetanei.
"Abbiamo scoperto che il gene gioca un ruolo cruciale nel controllare come l'alcol stimola il cervello, spingendolo a rilasciare la dopamina, e in questo modo moltiplica la sensazione di piacere e ricompensa". Certo, occorrono ulteriori lavori per dimostrare questa teoria, ma secondo gli autori la ricerca è sulla strada per aprire nuove prospettive nella ricerca sull'alcolismo.
RASGRF2 regulates alcohol-induced reinforcement by influencing mesolimbic dopamine neuron activity and dopamine release
David Stacey, Ainhoa Bilbao, Gunther Schumann et.al.
PNAS
December 2012 vol. 109
Pag. 21128-21133
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it