338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

L'amicizia una droga naturale?

cufrad news alcologia droga dipendenza amicizia neurotrasmettitori


L'amicizia una droga naturale: Facebook pusher di euforia
ROMA - L'amicizia produce gli stessi effetti di una droga. Due scienziati di Oxford hanno individuato, partendo dalle relazioni che si

sviluppano per esempio su Facebook, il neurotrasmettitore alla base dei legami amicali. Si tratta di un'oppioide simile a quelli che

normalmente vengono considerati stupefacenti. E per questo a volte ne siamo dipendenti e in altri casi assuefatti. Robin Dunbar e Anna Machin si sono chiesti i motivi che conducono milioni di persone a trascorrere ore e ore con persone con le quali non sono previste relazioni basate su stimoli sessuali o preoccupazioni genitoriali. Gli amici, appunto, la cui presenza, ci assicura un benessere emotivo, spesso associato a stati di euforia. Grazie alla droga naturale rilasciata dal nostro cervello, le famose endorfine il cui rilascio inibisce per esempio l'ormone dello stress. E' lo stesso principio e la stessa sensazione euforica che permette all'atleta sotto sforzo prolungato di superare i momenti di crisi e proseguire beati nella corsa, nel sollevamento dei pesi ecc...
Questi oppioidi endogeni (simili alla struttura chimica della morfina e dei suoi derivati ma prodotti "in casa") "sono la colla neurochimica

che ci fa mantenere quei complessi legami sociali che vanno al di là dell'accoppiamento e della cura dei piccoli", spiegano i due

antropologi, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista di neuroscienze Behaviour. Scoperte negli anni '70, le endorfine sono state

subito studiate in rapporto all'attaccamento verso le persone amate perché "apparve chiara la somiglianza tra relazioni romantiche e il

comportamento dei consumatori di droghe a base di oppioidi". D'altra parte Robin Dunbar è stato negli anni '90 il padre della teoria del

"cervello sociale": secondo cui questa propensione biologicamente determinata a instaurare legami sociali di amicizia e collaborazione ha

sviluppato la corteccia sociale degli uomini. Tornando ai social network, Dunbar e Machin mettono un limite alla quantità di amicizie in modo

da non disperdere il capitale emotivo: 150 è il massimo stabilito. Laddove, senza l'ausilio del computer, un individuo dedica ilo 40% delle

sue relazioni sociali a soli 5 amici.
"Siamo nati perché si instauri tra tutti gli uomini un vincolo sociale", sosteneva Cicerone nel De Amicitia, cogliendo nel segno.


(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)