L'impulsività predispone al consumo di cocaina: lo cenferma una ricerca spagnola
cufrad news alcologia alcol alcolismo l'impulsività predispone al consumo di cocaina: lo conferma una rierca spagnola
L'impulsività predispone al consumo di cocaina
fonte: Drug Alcohol Dependence
L'impulsivita' sembra essere una caratteristica comportamentale che predispone al consumo di cocaina, specialmente nel favorire l'uso iniziale e nel mantenere nel tempo la dipendenza da questa sostanza.Gli autori di una recente ricerca compiuta presso l'Universita' di Granada in Spagna, hanno ipotizzato l'esistenza di differenti tratti della personalita' impulsiva associati ad anomalie strutturali cerebrali in individui consumatori di cocaina. La ricerca ha misurato il grado di impulsivita' di 38 consumatori di cocaina e 38 soggetti di controllo non consumatori, mediante somministrazione di un test che consente di identificare 5 differenti componenti caratteristiche della personalita' di tipo impulsivo: la ricerca di sensazioni forti, la mancanza di premeditazione, la mancanza di perseveranza, l'urgenza negativa e positiva. I due gruppi di studio sono stati poi sottoposti a risonanza magnetica (RM), per condurre un'analisi morfometrica (VBM) in grado di determinare le differenze della sostanza grigia e bianca cerebrale.I risultati dimostrano che i consumatori di cocaina hanno un volume corticale della sostanza grigia ridotto rispetto al gruppo di controllo nella corteccia orbitofrontale, nel giro frontale inferiore destro, nell'insula destra, nell'amigdala sinistra e nel giro paraippocampoale, nel giro temporale e nel nucleo caudato bilaterale. Essi mostrano inoltre una riduzione della sostanza bianca nel giro frontale medio e inferiore sinistro, nel giro temporale superiore, nella corteccia cingolata anteriore destra, nell'insula e nel nucleo caudato. La RM strutturale ha permesso inoltre di studiare le possibili correlazioni tra il grado di impulsivita' e le variazioni anatomiche strutturali. Per i cocainomani è stata osservata una correlazione fra i tratti di impulsivita' e la riduzione di volume corticale della sostanza bianca nel giro frontale medio/inferiore sinistro. Nei soggetti di controllo tali variabili risultano invece inversamente correlate. Inoltre nei cocainomani solo la mancanza di premeditazione e' risultata inversamente correlata al volume di insula e nucleo putamen. Concludendo, la ricerca spagnola ha dimostrato come i tratti di personalita' possano influenzare il comportamento di dipendenza dalla cocaina agendo con forte impatto sul substrato neurobiologico del sistema frontostriatale. Sono necessari ulteriori studi in questo ambito, che prendano in considerazione campioni piu' ampi e l'effetto concomitante del consumo di altre sostanze stupefacenti associato al consumo di cocaina
Laura Moreno-López, Andrés Catena, María José Fernández-Serrano, et al : "Trait impulsivity and prefrontal gray matter reductions in cocaine dependent individuals" Drug and Alcohol Dependence, 2012
(articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito alcolnews.it)