La lotta al fumo può cominciare a tavola: uno studio
cufrad news alcologia alcol alcolismo la lotta la fumo può cominciare a tavola: uno studio
La lotta al fumo può cominciare a tavola
fonte: Medical Hypotheses
Il fumo è una dipendenza molto comune ed è associata a diversi tipi di patologie quali enfisema, broncopneumopatia cronica ostruttiva, problemi cardiaci, arteriosclerosi e ulcere duodenali, nonché diverse forme di cancro. Il fumo di sigaretta infatti contiene più di 4000 sostanze chimiche inclusa la nicotina responsabile della dipendenza. Esistono numerosi trattamenti farmacologici per smettere di fumare ma la maggior parte di questi sono risultati avere una scarsa efficacia. Tra questi, si ricorda la terapia sostitutiva da nicotina, il bupropione e la vereniclina (agonista parziale dei recettori nicotinici). Tali trattamenti mirano a ridurre gli effetti dell'astinenza, molto comune nella fase di cessazione.
Un recente articolo, pubblicato da un team di ricercatori dell'Università di San Paolo, Brasile, ha ipotizzato un nuovo approccio di trattamento contro la dipendenza da nicotina, a base di acidi grassi polinsaturi (PUFA), molecole che sono essenziali per il nostro organismo e che assimiliamo solo attraverso gli alimenti. La concentrazione di lipidi della serie omega 3 e 6 presenti nel cervello mostra il ruolo funzionale e strutturale di tali composti in questo organo. Bassi livelli di acidi grassi polinsaturi sono associati a varie malattie. Per questo numerosi studi hanno dimostrato che l'integrazione alimentare con acidi grassi omega 3 è in grado di ristabilire le concentrazione di questi grassi e migliorare quindi la condizione del paziente.
E' inoltre noto che la bassa concentrazione di omega 3 può influenzare la neurotrasmissione dopaminergica causando un malfunzionamento del sistema mesocorticale, associato al meccanismo di ricompensa e dipendenza.
Secondo i ricercatori la normalizzazione del sistema dopaminergico attraverso la normalizzazione dei livelli di acidi grassi omega 3, rappresenta un'ipotesi di studio da confermare e che potrebbe avere effetti benefici nella riduzione dei sintomi negativi dell'astinenza.
J. X. Zaparoli, J. C. Fernandes Galduróz, Treatment for tobacco smoking: A new alternative? Medical Hypotheses (2012) in press?
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)