338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

La nicotina: uso e aspetti biologici e psicologici

cufrad news alcologia nicotina dipendenza

La nicotina: uso e aspetti biologici e psicologici

La nicotina è una delle tre sostanze psicoattive (insieme a caffeina e alcol) più usate. È un alcaloide vegetale (cioè una sostanza azotata con caratteristiche basiche, come caffeina, teofillina, teobromina, morfina, atropina, stricnina e così via) con elevata capacità di assorbimento nei tessuti organici, come polmone, mucosa orale, cute, tratto gastrointestinale[1]. Si distribuisce in tutto l'organismo e passa sia la barriera ematoencefalica che quella placentare, ritrovandosi in tutti i liquidi compreso il latte materno. L'emivita è di circa due ore. Ha effetti sia a livello centrale che periferico, mediato dai recettori acetilcolinici nicotinici.È un agonista specifico dei recettori dell'aceticolina, definiti appunto nicotinici, e agisce sul sistema nervoso centrale aumentando sia l'attività psicomotoria che quella sensomotoria, ha un'azione positiva sulla memoria e sulla funzione cognitiva inoltre aumenta anche la frequenza cardiaca, stimola l'ormone antidiuretico (ADH), agisce riducendo l'attività delle fibre muscolari afferenti causando una riduzione del tono muscolare e ha anche un effetto sulla riduzione dell'appetito, sull'aumento della contrattilità cardiaca e su quello della pressione sanguigna.L'attività di rinforzo della nicotina è probabilmente mediata dai neuroni dopaminergici del mesencefalo[2]. Soprattutto i recettori acetilcolinici della substantia nigra e dell'area tegmentale mediale, sede di importanti neuroni dopaminergici. Inoltre, le proiezioni dell'area tegmentale mediale al nucleo accumbens rappresentano il fattore di rinforzo del piacere legato alla liberazione di dopamina.La nicotina è dunque in grado di indurre una dipendenza sia fisiologica che psicologica legata appunto ai meccanismi di induzione del piacere, e gli effetti dell'astensione dal fumo comprendono: desiderio di nicotina, ansia, irritabilità, irrequietezza, riduzione della concentrazione, insonnia e aumento dell'appetito.Quello che si prova in condizioni di astinenza da nicotina è una riduzione del senso del sé, appunto un considerarsi incompiuti, è come se mancasse l'aria: la nicotina induce una nuova normalità all'interno del cervello legata alla sua concentrazione e al suo ruolo di attivatore dei neuroni dopaminergici coinvolti nel circuito del piacere. L'assenza della normalità è interpretato a livello fisiologico come una inefficienza recettoriale, al quale l'organismo rimedia aumentando i recettori o attivando il sistema anti-stress legato ad adrenalina e noradrenalina. Infatti si è dimostrato che la clonidina (agonista selettivo dei recettori alfa2 adrenergici) è in grado, attraverso la riduzione della produzione catecolaminica, di diminuire sia l'ansia che la depressione in chi smette di fumare


(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)