338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

London Sleep Center: il consumo di alcol influisce sulla qualità del sonno

cufrad news alcologia alcol alcolismo London Sleep Center: il consumo di alcol influisce sulla qualità del sonno

Se l'alcol ci priva dei sogni, troppi drink alterano il normale ciclo del sonno

Un drink prima di andare a dormire? Forse può aiutare ad addormentarsi più velocemente, ma a lungo andare altera il normale ciclo del sonno. Secondo i ricercatori del London Sleep Centre gli studi dimostrano che l’alcol rende il sonno frammentato e lo priva di uno degli aspetti più appaganti: i sogni. Inoltre se si consumano troppo spesso bevande alcoliche questo può essere causa di insonnia. Il dottor Irshaad Ebrahim, direttore del London Sleep Centre, avverte: “Dovremmo esser molto cauti a bere regolarmente. Il sonno può essere più profondo nella fase iniziale ma poi rischia di essere interrotto” e quindi meno riposante. Chris Idzikowski direttore del Centro del sonno di Edimburgo aggiunge che “Se si beve un drink, è meglio far passare un’ora e mezzo-due ore prima di andare a letto così che l’effetto dell’alcool sia già svanito”. Non solo. “Con dosi crescenti, l’alcool sopprime il nostro respiro, e trasforma i non russatori in russatori e chi russa in una persona con apnea del sonno dove il respiro è interrotto”. Dunque – riporta il sito della britannica Bbc – gli alcolici accelerano il sonno che nella fase iniziale è molto profondo con effetti identici a quelli osservati nelle persone che assumono farmaci antidepressivi. Ma poi si rischia di svegliarsi nella seconda metà della notte e l’alcol riduce la quantità di tempo dei movimenti oculari rapidi (REM), la fase del sonno in cui in genere si verificano i sogni. Come se non bastasse ci sono altri risvolti negativi: svegliarsi disidratati o con il bisogno di andare in bagno


(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)