Nicotine & Tobacco Research: adolescenti e sigarette, uno studio maltese
cufrad news alcologia alcol alcolsimo Nicotine & Tobacco Research: adolescenti e sigarette, uno studio maltese
Adolescenti e sigarette, uno studio maltese
Una ricerca Malese ha esaminato l’abitudine al fumo tra gli adolescenti e la possibile relazione tra un precoce avvicinamento al fumo e la successiva dipendenza. La ricerca ha riguardato gli adolescenti di tre nazioni (Lettonia, Slovenia e Montenegro) utilizzando il questionario Global Youth Tobacco Survey somministrato a oltre 3.000 ragazzi per Stato. I giovani sono stati selezionati con un campionamento a due stadi: campionamento sulle scuole seguito da campionamento sulle classi coinvolgendo tutti i giovani tra i 13 e i 15 anni appartenenti alla classe campionata.
È stata fatta una ulteriore selezione considerando unicamente i giovani che nel questionario avevano dichiarato di aver provato a fumare almeno una volta anche solo per qualche tiro: la quota finale del campione è stata pari al 57% in Lettonia, 37% in Slovenia, 16% in Montenegro.
E’ stata rilevata l’età del “primo tiro” correlata con l’abitudine al fumo al momento dell’intervista distinguendo i fumatori abituali ( fumano tutti i giorni) dagli occasionali (fumano almeno 10 gg in un mese). Le tre nazioni coinvolte hanno offerto un quadro disomogeneo: In Lettonia, dove vi è una alta prevalenza nel contatto precoce con il fumo, si rileva una discreta correlazione tra l’abitudine al fumo e l’età della prima sigaretta sia nei maschi nelle femmine. La correlazione, pur debole si manifesta per le sole femmine anche quando si considerano le fumatrici occasionali (10gg al mese). Nelle altre due nazioni non si evidenziano correlazioni tra l’età del “primo tiro” e l’abitudine, quotidiana o occasionale al fumo. Ciò sia per maschi che per le femmine.
Ne deriva quindi la necessità di approfondire ulteriori studi, al fine di proporre politiche di prevenzione più opportune.
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)