338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Nuova pubblicazione del DPA sul gioco d'azzardo patologico

cufrad news alcologia alcol alcolismo nuova pubblicazione del DPA sul gioco d'azzardo patologico

NUOVA PUBBLICAZIONE DPA: "Gioco d’azzardo problematico e patologico: inquadramento generale, meccanismi fisiopatologici, vulnerabilità, evidenze scientifiche per la prevenzione, cura e riabilitazione"

 
Si segnala la pubblicazione del nuovo manuale realizzato dal Dipartimento Politiche Antidroga dal titolo “Gioco d’azzardo problematico e patologico: inquadramento generale, meccanismi fisiopatologici, vulnerabilità, evidenze scientifiche per la prevenzione, cura e riabilitazione”. Il manuale è stato realizzato con il patrocinio delle Nazioni Unite (UNICRI), della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici, della Società Italiana dei Medici di Medicina Generale, dell’Ordine Nazionale degli Psicologi, degli Ordini e associazioni degli Assistenti Sociali, degli Infermieri e degli Educatori.


Il gioco d’azzardo, anche nel nostro Paese, ha assunto dimensioni rilevanti seppure non ancora ben definite, e una forte spinta commerciale facilmente percepibile dalle innumerevoli pubblicità che sempre più sono presenti sui media. Il gioco d’azzardo porta con sé un rischio che, in particolari gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’Azzardo Patologico - GAP). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso, cioè una forma comportamentale patologica che può comportare gravi disagi per la persona derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la possibilità di generare gravi problemi sociali e finanziari, oltre che entrare in contatto con organizzazioni criminali del gioco illegale, anche e soprattutto con quelle dell’usura.


Questa pubblicazione, diretta agli operatori dei Dipartimenti delle Dipendenze, vuole fornire un contributo a focalizzare il problema sulla base delle evidenze scientifiche in quanto, per poter affrontare il problema del gioco d’azzardo patologico, è necessario un approfondimento tecnico scientifico con un approccio multidisciplinare che permetta di evidenziare sia gli aspetti neurobiologici, sia quelli psicocomportamentali, sociali e finanziari che stanno alla base di questo fenomeno, diventato oltre che un problema di salute pubblica, anche un problema sociale rilevante.


Vogliamo ricordare, infine, che il gioco d’azzardo patologico è una malattia sicuramente evitabile, prevenibile, curabile e guaribile. Si ritiene importante ribadire ciò affinché tutte le persone che ne soffrono e le loro famiglie possano sapere chiaramente, ed esserne pienamente consapevoli, che i loro problemi verranno giustamente presi in considerazione dagli operatori sanitari.


Essi devono sapere, inoltre, che questi problemi sono sicuramente superabili sia con un percorso professionale che con un percorso umano che ha, e deve avere, come primum movens la speranza del paziente che da una patologia di questo genere si possa guarire ridando fiducia, qualità di vita e benessere a se stessi e alla propria famiglia.

 

Giovanni Serpelloni

Dipartimento Politiche Antidroga

Presidenza del Consiglio dei Ministri
 

La presente pubblicazione è consultabile e scaricabile gratuitamente presso i siti:

www.dronet.org;    www.politicheantidroga.it;    www.droganews.it


(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)