Oltre l'allarme, guida al bere giovanile
cufrad news alcologia alcol alcolismo oltre l'allarme, guida al bere giovanile
Oltre l'allarme, guida al bere giovanile
Allaman Allamani recensisce il libro di Franca Beccaria "Alcol e Giovani"
"Alcol e Giovani" (Giunti, pp. 235, € 12,50), è un libro che presenta con accuratezza e stile discorsivo i problemi del bere giovanile oggi in discussione in Italia, ricorrendo a studi, interviste, e ritagli di cronaca. L'autrice è Franca Beccaria, sociologa dedicata a esplorare l'universo dei giovani dalla prospettiva dell'alcologia: ne aveva già pubblicato uno spaccato in Alcol e Generazioni (Carocci, 2010).
Il libro, preceduto da una prefazione di don Luigi Ciotti, sempre in prima linea nell'attenzione ai problemi dei giovani e alla ricerca delle soluzioni, si muove lungo alcune direttrici intersecantisi. Da un lato, vi si trova la descrizione ragionata dei problemi a cui i giovani possono andare incontro dopo l'uso e l'abuso di alcol: ubriachezza, incidenti stradali, dipendenze. Qui la Beccaria fa giustamente la distinzione, usualmente trascurata, tra i problemi da consumo eccessivo, la dipendenza alcolica, e il fenomeno emergente del binge drinking o abbuffata alcolica. Il binge drinking , che è oggi definito come una serie di bevute, pari a sei bicchieri assunti in un limitato periodo di tempo - è in realtà l'etichetta anglicizzante di una condotta non ignota nel nostro paese.
Il testo affronta criticamente anche il concetto di rischio, mettendone a fuoco l'ambivalenza tra la sua connotazione paurosa - abuso nel bere foriero di danni e devastazioni individuali e sociali - e la qualità positiva di emancipazione dell'adolescente. Vi troviamo una rassegna equilibrata dei tipi d'intervento usualmente previsti in Italia, in particolare la prevenzione e il controllo dell'abuso nel bere giovanile, su cui l'autrice mantiene la libertà di osservare quanto le azioni progettate e attuate facciano i conti con la scarsa ricerca italiana nel campo (anche se con alcune eccezioni, grazie anche alla Beccaria). Il risultato è che i progetti si basano perlopiù su linee guida elaborate e testate in altri paesi, ricchi di studi, ma distanti dalla nostra cultura per modi di bere e relativi problemi.
L'autrice non si sottrae all'argomento scottante dell'odierna diffusione del bere tra i giovani, che porta spesso alla conclusione che i giovani sono così diversi da come eravamo, e che si stanno distruggendo di sera e di notte con shots, botellon, e alcopops; ma adduce vari argomenti e ricerche, che invece indicano come, sia pure con i cambiamenti dovuti alla globalizzazione, i modi del bere dei nostri giovani spesso si pongano in continuità col modello mediterraneo che attribuisce valore positivo al bere vino e altre bevande alcoliche in un contesto di moderazione e di socializzazione. In questo senso un elemento decisivo è il modello di condotta dei genitori, che fonda le basi dei comportamenti futuri dei figli
Il modo con cui i media trattano l'argomento, orientati come sono da anni a "liberare le emozioni" del lettore, con notizie drammatiche che sollecitano paura, scontentezza e insicurezza, e promuovono atteggiamenti di proibizione, controllo e punizione, non fa giustizia ai problemi dei giovani e alle soluzioni per affrontarli. In questo caso, quanto i giovani servono di specchio agli adulti? Quanto ne riflettono invece le paure, rendendo così opaca la possibilità di vedere i veri problemi? E infine, quanto i giovani sono davvero all'attenzione della società italiana? La lettura del libro, incluso il breve glossario allegato, può fornire una buona base informativa agli educatori, ai giornalisti, e al comune cittadino, per orientare le proprie opinioni e le proprie azioni.
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)