Perché dire no all'alcol: tutte le ottime ragioni per smettere di bere
PERCHE' DIRE DI NO ALL'ALCOL
Partendo dagli ultimi dati dell'Istituto superiore di Sanità, tutte le ottime ragioni per smettere di bere
Alcol: meno è meglio. Eppure in Italia, anche se è in calo il consumo giornaliero di alcolici, in altre parole si sta perdendo l’abitudine di bere a tavola, cresce il consumo occasionale e l’abitudine di bere fuori dai pasti. E, stando agli ultimi dati dell’Istituto Superiore di Sanità, sono circa otto milioni le persone che tendono ad alzare troppo il gomito. Preoccupante è la cultura dello sballo diffusa fra i giovani, anche minorenni, che sottovalutano i rischi nascosti in fondo al bicchiere. «Bevono in gruppo, solitamente fuori pasto, fuori dal contesto familiare o domestico e concentrano il consumo, e l’abuso, in particolare nei fine settimana» puntualizza Emanuele Scafato, direttore dell’Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore di Sanit). «L’estate, poi, è la stagione in cui ancora più frequenti diventano le occasioni di aggregazione, anche con gli happy hour in spiaggia, dopo un’intera giornata al sole e prima di tornare a casa in sella al motorino: un’abitudine diffusa e pericolosa».
Alcol e giovani. Fra coloro che bevono fino a ubriacarsi, i cosiddetti binge drinkers, che assumono più di cinque bevande alcoliche in un’unica occasione, la quota maggiore si registra infatti tra gli under 25, con un picco tra i 18-24 anni. Il 21% dei maschi e il 7,6% delle ragazze di questa fascia d’età si concede abbuffate alcoliche, per lo più durante momenti di socializzazione, in discoteca, nei bar o nei pub, durante i concerti, spettacoli sportivi o a casa di amici.Ma anche tra gli adolescenti (11-17 anni), rispettivamente il 21,5% dei maschi e il 17,3% delle femmine, si registrano comportamenti non moderati nel consumo di alcol. In particolare birra, alcopops (le bottigliette colorate) e aperitivi alcolici sono le bevande acquistate (nonostante i divieti) con maggior facilità dai minorenni: i dati dell’Iss indicano che un giovane su due le ha consumate in un locale e due su tre le ha acquistate nei negozi.
Indicativo il fatto che «circa il 17% di tutte le intossicazioni alcoliche trattate nei pronto soccorso riguarda ragazzi e ragazze sotto i 14 anni» precisa l’esperto.
Eppure, i Larn (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana) stabiliscono che per non incorrere in problemi per la salute è assolutamente sconsigliato il consumo di alcol sotto i 18 anni, a causa dall’incapacità di metabolizzarlo adeguatamente. Motivo per cui in Italia è stata vietata la vendita di alcolici ai minorenni.
Per le donne adulte e per gli anziani (over 65) il consumo giornaliero invece non deve superare una unità alcolica (UA), mentre per gli uomini le due UA. «Una unità alcolica corrisponde a 12 grammi di alcol puro ed equivale a un bicchiere di vino (125 ml a 12°), una lattina di birra (330 ml a 4,5°), un aperitivo (80 ml a 38°) o un bicchierino di superalcolico (40 ml a 40°), e richiede mediamente due ore per essere smaltito completamente» spiega Scafato.
Se si beve molto alcol in poco tempo lo smaltimento è più lungo e difficile e gli effetti più gravi. A una iniziale sensazione di euforia, si accompagnano stanchezza, appesantimento, perdita temporanea della memoria, parziale perdita delle inibizioni, rallentamento dei riflessi, difficoltà percettive e minore capacità di giudizio e di percezione del rischio. E a quantità progressivamente crescenti si va incontro a perdita di equilibrio e della lucidità, difficoltà motorie, nausea, stato confusionale, sonnolenza. «Inoltre, si riscontra una relazione tra consumo/abuso di alcol ed episodi di violenza», aggiunge Scafato.
Problemi per la salute. L’alcol non è un nutriente, il suo consumo non è utile all’organismo. Anzi. Provoca danni alle cellule di molti organi, fra cui il fegato e il sistema nervoso centrale. In altre parole, l’alcol è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e con una capacità di indurre dipendenza superiore alle sostanze o droghe illegali più conosciute. E anche a piccole dosi, è responsabile di oltre 200 malattie e di numerosi tipi di cancro, fra cui il tumore al seno per le donne. Sulla base dei dati dell’Iss, l’alcol causa mediamente 18 mila morti l’anno «e rappresenta la prima causa di mortalità tra gli under 30: per cadute, omicidi, suicidi e altri incidenti, prevalentemente stradali» sottolinea Scafato. Un decesso su tre per gli uomini e uno su cinque per le donne potrebbe essere evitato se non ci si mettesse alla guida dopo aver bevuto.
Campagna contro l’abuso. I giovani sono l’obiettivo privilegiato dal marketing di settore. Imponenti campagne pubblicitarie propongono l’alcol, in contrasto con le normative europee, come fattore appealing, irrinunciabile per gli adolescenti: sostanza di elezione per superare la timidezza, abbattere le inibizioni e le barriere interpersonali, facilitare le relazioni sociali, rafforzare il senso di appartenenza al gruppo e ottenere successo» puntualizza l’epidemiologo dell’Iss.
Ma in realtà i giovani, insieme alle donne e agli anziani, sono fisiologicamente più vulnerabili agli effetti delle bevande alcoliche.
L’Action Plan on Youth Drinking and on Heavy Episodic Drinking della Commissione europea sottolinea dunque la necessità di combattere la diffusione del modello binge drinking e gli effetti dell’esposizione dei giovani alle pubblicità e ai modelli comportamentali proposti.
E in quest’ottica il Ministero della Salute ha appena lanciato la nuova campagna contro l’abuso di alcol: testimonial Elio e le Storie Tese.
Vietare o informare? La legge Balduzzi dal 2013 impone il divieto di vendere alcolici ai minori di 18 anni. Ma basta andare in supermercato, o delegare l’acquisto all’amico maggiorenne, e si aggira l’ostacolo. «Così come è divieto comunitario consumare sul suolo pubblico bevande alcoliche, al di fuori dei punti vendita e di somministrazione. I divieti dunque ci sono, ma al di là del fatto che i controlli restano l’anello debole, vietare non basta».
Bisogna fare prevenzione, perché «investire in prevenzione significa investire in salute». Ne è convinto Scafato, che da anni è impegnato sul fronte della corretta informazione, affinché fin da piccolissimi bambini e bambine comprendano che l’alcol è nemico della salute. «Bisognerebbe cominciare dai banchi di scuola a contrastare la cultura dello sballo, del bere per ubriacarsi, facendo conoscere ai bambini gli effetti nocivi dell’alcol e ricordando che il consumo precoce interferisce con la maturazione del cervello e che nella vita non serve bere per avere successo, anzi. Ma nelle campagne di informazione e sensibilizzazione non si investe abbastanza. Ma sono necessarie. Perché, anche se i ragazzi e le ragazze che abusano di alcol sono una minoranza, è necessario continuare a lavorare affinché, a fronte del voler vivere nuove esperienze e della voglia di trasgressione, più o meno tipica dell’età adolescenziale, i giovani facciano scelte ragionate».
Donne e alcol. Il consumo, e spesso l’abuso, di alcol fa sempre più breccia tra le donne. E sono proprio le donne a pagare, in termini di salute, un prezzo più alto degli uomini, perché l’organismo femminile è più vulnerabile agli effetti dell’alcol.
Bevono meno a tavola – le consumatrici giornaliere di vino erano circa quattro milioni 790 mila nel 2005, mentre tre milioni 130 mila nel 2014 (- 34,6%, contro il – 21,7% dei maschi) – ma sempre più spesso assumono alcolici fuori dai pasti (+15,9% rispetto al 2005: passando da circa quattro milioni a quattro milioni 650 mila). A farlo più frequentemente sono le donne che hanno un più alto titolo di studio: lo fa il 40,1% delle laureate, a fronte del 35,9% delle diplomate e del 26,4 di chi ha la licenza media. Abitualmente eccede il 6,2% della popolazione femminile adulta (lo fa il 15,5% degli uomini), mentre il binge drinking riguarda una percentuale inferiore: il 2,5% delle donne (il 10% degli uomini).
(...omissis...)
di Simona Regina
copia integrale del testo si può trovare al seguente link:
http://www.iodonna.it/benessere/salute-prevenzione/2015/06/07/perche-dire-no-allalcol/?refresh_ce-cp
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)