Quando il gioco e l'alcol diventano malattia...
cufrad news alcologia alcol alcolici alcolismo gioco d'azzardo
Poveri "dipendenti". Quando il gioco e l'alcol diventano malattia
Ognuno cerca di alleviare come può il proprio malessere. Da questa ricerca della felicità deriva il triplicarsi dell'uso di psicofarmaci e
antidepressivi, l'approccio sempre più precoce all'alcol, il diffondersi di anoressia e bulimia, il ricorso crescente ai giochi d'azzardo,
alle scommesse, alle lotterie. Nel nuovo millennio, il concetto di dipendenza rispecchia la cattiva gestione del tempo, delle relazioni,
degli stili di vita, dei consumi e della quotidianità. «Se ogni persona rappresenta una storia a sé, in generale la dipendenza totalizza e
monopolizza il pensiero e le energie, diventando spesso il luogo in cui rifugiarsi in seguito a una mancanza esterna», spiega Luca
Mazzucchelli, psicologo e psicoterapeuta. «Per uscirne occorre lavorare non solo sull'aspetto patologico, ma su tutto ciò che vi ruota
intorno, che la dipendenza annulla ed evita di farci affrontare: vita sociale, progetti per il futuro, relazioni con le persone importanti,
mettersi in gioco nella quotidianità».
Chi alza il gomito. In Italia, si alza il gomito già a 14 anni. Il 29% dei giovanissimi (fino a 24 anni) si è ubriacato almeno una volta,
mentre il 14,6% dei sedicenni ha praticato il binge drinking, divorando almeno cinque bicchieri in due ore fuori dai pasti. A differenza del
fumo e delle altre cattive abitudini, l'abuso di alcol non coinvolge solo chi consuma: esempi sono gli incidenti stradali causati dallo stato
di ebbrezza, gli episodi di violenza e criminalità consumati sotto l'effetto dell'alcol e le malattie di cui può essere affetto il neonato di
una madre alcol-dipendente.
Come accorgersi che si sta esagerando? Non bisognerebbe mai superare le quantità a basso rischio, pari a 20-40 grammi al giorno per gli
uomini e 10-20 grammi per le donne. Per farsi un'idea, 12 grammi corrispondono circa a un bicchiere di vino da 125 ml o a una birra da 330
ml. Chi supera queste dosi inizia ad avvertire sintomi ricorrenti: stanchezza o appesantimento, perdita temporanea di memoria, condizione
fisica non ottimale, irritabilità o depressione.
Come intervenire? La prevenzione inizia in casa, evitando ogni gesto o abitudine (l'assaggio dal bicchiere di papà o dalla vetrinetta dei
superalcolici in salotto) che possa figurare per il bambino come un invito e uno spot pubblicitario. Se il problema sorge nell'adolescenza,
quando l'utilizzo di determinate sostanze diventa un simbolo di appartenenza al gruppo, il genitore deve evitare gli approcci paternalistici
e trovare il modo giusto per ristabilire la comunicazione. L'Istituto superiore di sanità mette a disposizione il numero verde 800/63.20.00,
dedicato a chi non vede più nel bicchiere solo un piacere da centellinare in maniera controllata, ma una dipendenza a cui è difficile, se non
impossibile, rinunciare. Quando si decide di smettere, è bene affidarsi a personale qualificato: si possono chiedere informazioni al medico
di famiglia o alle numerose strutture per l'alcol dipendenza dislocate su tutto il territorio. All'indirizzo web www.iss.it/ofad è
disponibile l'elenco dei servizi pubblici dedicati a questa schiavitù ma numerose informazioni e indirizzi utili possono essere reperiti
anche in Internet al sito www.aicat.net, il portale dell'associazione italiana dei club degli alcolisti in trattamento.
Puntare senza sosta. Il vizietto? Può essere il poker on line, le slot machines, le scommesse sportive ma anche il casinò, il lotto, il bingo
e il gratta e vinci. Giocare non è più soltanto speranza di vincere, ma diventa un bisogno che - se non soddisfatto - crea astinenza. «Nell'
era multimediale, il giocatore d'azzardo ha cambiato faccia: se prima era facilmente individuabile, segregato nei luoghi a lui deputati, ora
chiunque in possesso di un computer, un collegamento a Internet e una carta di credito può essere un giocatore compulsivo», spiega Giuseppe Lavenia, psicologo clinico e docente di psicologia del lavoro e delle organizzazioni all'università di Chieti. «Il gioco on line è estremamente pericoloso proprio perché, nella solitudine della propria casa, il giocatore non ha freni, né inibitori né di tipo pratico: ha infatti per 24 ore su 24 la possibilità di accedere al gioco senza incorrere nello sguardo giudicante degli altri». Poco a poco, si crea un circolo vizioso in cui il soggetto rimane incastrato, trascurando i rapporti sociali e familiari.
La dipendenza può riguardare anche i più giovani, che spesso arrivano a marinare la scuola oppure a frugare nel borsellino dei familiari per
trovare i soldi necessari alla scommessa. A chi rivolgersi Sono numerosi i percorsi di recupero portati avanti dalle regioni e da numerose
realtà del privato sociale (associazioni, cooperative o centri di accoglienza). Siti utili possono essere quelli del Coordinamento nazionale
gruppi per giocatori d'azzardo (www.conagga.it), dell'Associazione giocatori anonimi (www.giocatorianonimi. org) e dell'Associazione per lo
studio del gioco d'azzardo e dei comportamenti a rischio (www.gambling.it).
Paola Rinaldi
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)