Ricerca Federvini-Nielsen sui consumi alcolici: i risultati

Federvini, italiani bevono meno alcol e meglio, -5% in 5 anni
Ricerca Nielsen. Boscaini, restiamo i più virtuosi d’Europa
Gli italiani sono consumatori di bevande alcoliche responsabili e moderati: bevono meno e meglio perché a pasto o nelle apericene. Inoltre condannano gli abusi e ricercano online le informazioni relative ai prodotti, premiando la rete come miglior canale dove reperire notizie ed indicazioni in modo facile e immediato. E’ quanto emerge da una ricerca Nielsen condotta per Federvini sul consumo delle bevande alcoliche in Italia negli ultimi 5 anni, che registrano un calo dei consumatori del 5%, pari a 1,8 milioni, soprattutto per liquori, distillati e cocktail.
”Nel 2015 si registra un’ulteriore flessione nel consumo di bevande alcoliche dovute probabilmente al quadro economico generale”, commenta il Presidente di Federvini, Sandro Boscaini, ”con una contrazione nella frequenza del bere che passa da 4 a 3,6 volte a settimana; indicatori importanti che ci danno la misura di quanto stiano cambiando abitudini e modalità di consumo degli italiani, che restano i più virtuosi d’Europa”.In termini di modalità di consumo, secondo la ricerca, per il 61% degli italiani le bevande alcoliche vengono consumate insieme a qualcosa da mangiare, durante un pasto o un aperitivo, in linea con lo stile mediterraneo.
(...omissis...)
copia integrale del testo si può trovare al seguente link: http://blog.giallozafferano.it/peperonciniedintorni/federvini-italiani-bevono-meno-alcol-e-meglio-5-in-5-anni/
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)