Terapia delle dipendenze: ruolo dei recettori serotoninergici
cufrad news alcologia alcol alcolismo terapia delle dipendenze: il ruolo dei recettori serotoninergici
Lotta alla dipendenza, in aiuto i recettori della serotonina
fonte: Brain Res
Da una recente revisione della letteratura sul ruolo dei recettori serotoninergici 5-HT2C (5-idrossitriptamina, sottotipo 2C) è emerso che tali recettori, vista la loro specifica localizzazione cerebrale nelle aree mesocorticolimbiche e la relazione con altri neurotrasmettitori (ad es. il sistema dopaminergico), possono essere considerati dei mediatori degli effetti indotti dall'esposizione a diverse sostanze psicoattive.
Gli autori della revisione hanno infatti focalizzato la loro attenzione sul ruolo dei recettori 5-HT2C, attraverso uno studio dei meccanismi neurochimici derivati dall'interazione con diversi tipi di droghe. I risultati ottenuti dalle diverse osservazioni cliniche e sperimentali hanno evidenziato che la manipolazione genetica dei mediatori 5-HT2C può efficacemente modificare il comportamento assuntivo. Consistenti dati comportamentali dimostrano l'importanza dei recettori 5-HT2C nel controllo dei meccanismi di ricompensa e i dati estrapolati da soggetti tossicodipendenti astinenti suggeriscono che mediatori di tali recettori possono avere un potenziale terapeutico nella prevenzione del craving e delle ricadute. I recettori serotoninergici sono implicati anche nel controllo dell'assunzione di cibo ed è stato osservato che sostanze ad azione agonista sui recettori 5-HT2C risultano in grado di modulare non solo gli aspetti motivazionali e di condizionamento nel tossicodipendente, ma anche diversi aspetti del comportamento assuntivo in generale. Il sistema serotoninergico diventa determinante nel controllo di tratti come impulsività, compulsività, ansia e depressione ed è quindi coinvolto nella gestione del grado di intossicazione e di astinenza dalla droga. Lo studio dei recettori serotoninergici 5-HT2C, concludono i ricercatori, può quindi diventare una innovativa strategia translazionale nella lotta alla dipendenza da droga.
Filip M, Spampinato U, McCreary AC, Przegalinski E. Pharmacological and genetic interventions in serotonin (5-HT)(2C) receptors to alter drug abuse and dependence processes. Brain Res. 2012 Oct 2;1476:132-53. doi: 10.1016/j.brainres.2012.03.035. Epub 2012 Mar 23.
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)