338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Un anno di AICAT

cufrad news alcologia alcol alcolismo un anno di AICAT


Un anno di AICAT. La relazione del presidente Aniello Baselice


L'anno sociale che intercorre tra il Congresso di Riva e quello di Pisa ha visto l'impegno dell'AICAT su alcuni obiettivi qualificanti nell'intento di dare seguito e concretezza ai punti prioritari contenuti nel programma del Cantiere del Futuro di Riva del Garda.
L'AICAT sostiene il percorso finora svolto dal Forum Nazionale, nel tentativo complesso di essere un laboratorio, un cantiere che si propone di far emergere e supportare programmi formativi e di favorire la territorializzazione dell'Educazione Continua. Quest'anno si apre già a partire da questo congresso, un confronto su percorsi concreti di EEC che permettano al nostro Sistema Ecologico Sociale di arricchirsi di occasioni di crescita etica e spirituale che si aggiungano all'esperienza della Settimana di sensibilizzazione e dei vari eventi formativi.


Le Associazioni. Altro versante di lavoro per l'associazione è il lavoro per la promozione dell'educazione alla cittadinanza solidale e competente, un altro punto qualificante del nostro impegno.
A Pisa il gruppo di Coordinamento che ha lavorato su tale tema giunge con una proposta di programma sul Cantiere delle Associazioni che mira a dare forza e prospettiva ad una idea e ad una prassi di associazione che chiuda una fase storica caratterizzata dalla dicotomia tra il paradiso della vita del Club e l'inferno della vita associativa. Il programma del Cantiere intende promuovere una rifondazione del senso e degli obiettivi di una associazione che lavora al servizio
dei Club ma che sappia essere interfaccia e luogo di elaborazione e rappresentanza di una proposta culturale civile per l'intera comunità, in un ottica di interscambio e di reciprocità sulla base di una pari dignità accettata .


La Ricerca. Le prospettive future del settore vedono la nostra associazione attenta all'elaborazione e alla fattibilità di una ricerca che valuti l'efficacia dei programmi territoriali dei CAT nella riduzione dei problemi alcol correlati nelle nostre comunità, attraverso il miglioramento del livello di salute e benessere biopsico -sociale della comunità a partire
da quelli delle famiglie dei Club. In tale direzione sono stati presi contatti preliminari con la Facoltà di Sociologia della Bicocca di Milano e con l'Istituto Superiore di Sanità.


La Comunicazione. Sono stati avviati altri tasselli del progetto di comunicazione promosso dall'AICAT con le seguenti iniziative: la ristrutturazione e l'aggiornamento del Sito Web; la costituzione dell'Ufficio comunicazione che cura l'area comunicazione del sito AICAT con la redazione di video-editoriale; la promozione di una rete di comunicazione interna di posta elettronica con la possibilità di mail dedicate per CAT e ACAT con l'intento di costruire un indirizzo mail condiviso.


Piccola intervista al presidente
Per Aniello Baselice i giovani sono coloro che possono portare un po' di entusiasmo e vivacità.
"Cosa spera che non facciano MAI i giovani?"
"Credo che non debbano stancarsi delle nostre prediche e dei nostri modi di lavorare bensi portare avanti un percorso di continuità."
"Lei ha portato la sua esperienza decennale al congresso, cosa invece ha portato il congresso a lei?
Devo dire che per essere la prima giornata vedo già tanta vivacità. Un club non è solo un'opportunità di crescita per i singoli ragazzi ma anche per la famiglia.


Tratto da: "la voce dei giovani. IO, NOI E LE RETI DELLA VITA: TUTTI NELL'ESPERIENZA DI TUTTI".


IL GIORNALINO SI PUO' LEGGERE AI SEGUENTI LINK:
http://www.arcattoscana.it/pdf2/AICAT-giornalino%20giovani1%201.pdf

http://www.arcattoscana.it/pdf2/AICAT-gironalino%20dei%20giovani%202.pdf


(articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito alcolnews.it)