Università dell'Indiana: la dipendenza da esercizio fisico
Corsa sì, ma è vietato esagerare
Quando e soprattutto perché nel running le buone abitudini possono trasformarsi in cattive abitudini. Attenzione alla dipendenza da esercizio
Se aveste incontrato Alessia qualche anno fa, quando lavorara in uno studio legale, vi sareste complimentati con lei per la splendida forma fisica e per sua la vita attiva. Alessia (il nome è di fantasia, perché la protagonista di questa storia ha chiesto a RW di non pubblicare le sue vere generalità) cominciava la giornata con una corsa di 12 chilometri e la terminava in palestra.
Durante la pausa pranzo ne approfittava per fare una passeggiatina. A 24 anni, 54 chilogrammi per 172 centimetri d’altezza, la nostra amica aveva un corpo snello e muscoloso, con appena il 9% del grasso corporeo. Nulla in lei lasciava trapelare tutta una serie di mancanze: l’odio per il suo lavoro, gli amici che non vedeva più, l’assenza di mestruazioni da circa un anno. La verità era che l’esistenza di Alessia era fatta solo di casa, lavoro ed esercizio fisico. «Volevo disperatamente qualcosa che mi desse un senso di stabilità - racconta oggi la giovane -, ma l’unica cosa che sentivo di poter controllare era il tempo che dedicavo all’allenamento».
Saltare una seduta poteva letteralmente gettarla in una spirale di apatia, ansia, alimentazione sregolata e assenze dal lavoro. Il punto di svolta per Alessia arrivò quando andò a correre il giorno dopo avere tagliato il traguardo della sua prima maratona. Provò in tutti i modi a ignorare il dolore lancinante al bacino che era improvvisamente apparso, ma non ci riuscì. Fu allora che iniziò per lei la risalita.
Dipendenza da esercizio
L’atleta soffriva di dipendenza da esercizio, un fenomeno non molto noto, che può avere effetti disastrosi come qualsiasi altro tipo di dipendenza. Si ritiene che colpisca meno dell’1% del totale della popolazione, ma l’incidenza è molto più alta tra gli sportivi, circa il 10%. Nonostante questo disturbo venga solitamente collegato ai disordini alimentari, sembra che possa svilupparsi anche in una persona che mangia in modo sano. Secondo alcune teorie psicologiche sulla dipendenza da sport, l’esercizio fi sico infl uenza i livelli di dopamina, lo stesso neurotrasmettitore associato con la dipendenza dalle droghe.
Queste teorie sostengono che l’attività fisica - come la cocaina, l’alcol e la morfina - provoca un rilascio di dopamina nel nucleo accumbens, la delicata parte del cervello che i ricercatori chiamano “il centro del piacere”. Proprio come accade per le droghe e l’alcol, si crea a un certo punto un’assuefazione. Il che signifi ca che, a fronte a un aumento smodato del desiderio, si ha una soddisfazione sempre minore. È possibile che ci siano persone più predisposte geneticamente a qualsiasi tipo di dipendenza, si tratti di droga, alcol, shopping, scommesse o esercizio fisico. Questa teoria sta via via guadagnando credibilità scientifi ca, nonostante non siano stati ancora individuati i geni coinvolti.
I ratti Lewis, ad esempio, sono una razza di ratti selezionata e allevata per gli studi sui comportamenti dipendenti. Messi in condizione, sono capaci di correre quasi 10 km al giorno sulla ruota, mentre un ratto normale ne corre a fatica due. Quando viene loro impedito di “allenarsi”, i ratti Lewis mostrano segni di astinenza simili a quelli dei ratti drogati a cui, a un certo punto, vengono negate le sostanze stupefacenti. Secondo Jack Raglin, psicologo sportivo e professore di chinesiologia dell’Università dell’Indiana a Bloomington, i processi chimici del cervello non sono però suffi cienti a spiegare la dipendenza dall’esercizio fisico.
In molti casi, il runner è un individuo che “corre via” da qualcosa. Analogamente a quanto accade con altre dipendenze, la questione del controllo è cruciale. «A volte - spiega Raglin - si ha l’impressione di non essere più padroni della propria vita e si compensa questa perdita esercitando un dominio totale sul proprio corpo. Il meccanismo che ne deriva a livello di sensazioni è altamente seduttivo».
Mantenere il controllo
Il voler mantenere il controllo, la volontà di affermazione e dominio non sono di per sé pericolosi. Esistono infatti forme di dipendenza positive. La ragione per cui corriamo è che sappiamo che questo, poi, ci farà stare meglio. «Una dipendenza salutare ti dà la motivazione necessaria per essere costante - afferma Robert Weinberg, psicologo dello sport dell’università dell’Ohaio -. I problemi nascono quando si perde il controllo della propria vita. Se la corsa diviene una priorità assoluta e s’inizia a non badare ad altro, allora c’è qualcosa che non va.
Col tempo finisce che tutto - matrimonio, lavoro, vita sociale - passa in secondo piano». Un altro campanello d’allarme è quando s’inizia a trascurare la salute. Quando ad esempio ci si fa male e, nonostante questo, non si vuol smettere di correre. Altri sintomi sono il fare attività fisica più d’una volta al giorno, non riuscire a prendersi nemmeno un giorno di riposo, esporsi a condizioni meteorologiche pericolose pur di allenarsi, soffrire di sensi di colpa schiaccianti, ansia e irritabilità dopo 24-36 ore di inattività.
(...omissis...)
copia integrale del testo si può trovare al seguente link:
http://www.runnersworld.it/vietato-esagerare-con-la-corsa-runners-2630
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)