338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Università di Aarhus: analisi chimiche della cocaina

cufrad news alcologia alcol alcolismo Università di Aarhus: analisi chimiche della cocaina

Tutto quello che finisce nella cocaina

La cocaina è dappertutto. E come in ogni business, i produttori ricorrono a ogni mezzo per ottimizzare i profitti, tagliando la coca con una lunga serie di disgustosi additivi. Ma di che sostanze si tratta, di preciso? Abbiamo chiesto a Kim Gosmer, un chimico specializzato in stupefacenti, di far chiarezza.

Mi sono specializzato in cocaine research mentre frequentavo la Sezione di Tossicologia e Analisi Stupefacenti nel Dipartimento di Medicina Legale all’Università di Aarhus, in Danimarca. La cocaina con cui ho lavorato variava da piccoli campioni impuri presi dalla strada ai blocchi di coca di alta qualità recuperati direttamente alla fonte. Questi ultimi erano i più interessanti, perché permettono di comprendere la “scienza” utilizzata per potenziare l’effetto della cocaina attraverso degli adulteranti. I più sanno che spesso la cocaina viene diluita con cose come zuccheri e creatina, e che queste vengono mascherate con caffeina, lidocaina o benzocaina per simulare le proprietà anestetiche e stimolanti della cocaina. Ma in pochi sono consapevoli delle sostanze ancor più schifose che finiscono nella roba che vi sniffate.

Il levamisolo è un farmaco usato come antielmintico, ovvero per eliminare svariati tipi di vermi che possono infestare l'organismo. In passato veniva usato per sverminare sia esseri umani che animali, ma da quando hanno scoperto che causava agranulocitosi (una condizione patologica del sangue che riduce i granulociti e aumenta la predisposizione a infezioni) il suo impiego è stato limitato alla cura dei bovini infestati dai vermi. Oltre a questa funzione, è diventato un adulterante della cocaina.

I chimici forensi segnalano che i ritrovamenti di cocaina tagliata con il levamisolo sono sempre più frequenti, a livello globale e a tutti gli stadi della distribuzione—da quella che circola in strada ai carichi di migliaia di tonnellate. Il che significa che l’adulterante viene aggiunto in America Meridionale prima che la sostanza venga esportata. Quindi la domanda è: perché preoccuparsi di diluire cocaina di alta qualità prodotta a costi bassissimi (rispetto ai prezzi al dettaglio) con un composto più costoso rispetto ad altri adulteranti e diluenti? Solitamente la quantità di levamisolo rintracciabile nella cocaina non è elevata, quindi non serve tanto ad aggiungere peso, e non è neanche uno stimolante o un anestetico. È però noto che uno dei metaboliti del levamisolo è un composto chiamato aminorex, dotato di proprietà stimolanti simili all’anfetamina.

Un’altra possibilità potrebbe riguardare il fatto che il levamisolo aumenta la quantità di dopamina rilasciata, alzando il livello di acido glutammico nel cervello. Dato che l’effetto euforico della cocaina proviene principalmente dal blocco della proteina trasportatrice di dopamina—che a sua volta accresce la quantità disponibile di dopamina che interagisce con i recettori di dopamina nel cervello—il levamisolo potrebbe potenzialmente incrementare gli effetti della cocaina attraverso il rilascio di dopamina. Alcuni suggeriscono addirittura che il levamisolo potrebbe garantire il superamento dei test sulla purezza della cocaina, ma francamente, perché un qualsiasi produttore di coca dovrebbe preoccuparsene? Loro vengono pagati ancora prima che la sostanza sbarchi sul mercato. Personalmente, ritengo che le teorie sull'aminorex e il rilascio di dopamina sono per ora le spiegazioni più probabili, semplicemente perché non ho sentito di nessun’altra teoria plausibile.

Nel 2005, il levamisolo è stato rinvenuto in quasi il due percento di cocaina sequestrata dall’agenzia antidroga statunitense, la DEA. Nel 2007 la frequenza è salita al 15 percento, fino ad arrivare a livelli sconcertanti del 2011, quando la DEA ha calcolato che il 73 percento di tutta la cocaina sequestrata era stata tagliata con il levamisolo. In Europa e nei campioni che ho analizzato io stesso, la tendenza è identica. Nel 2008-2009 nella cocaina danese la frequenza era circa del 66 percento, e nel 2011-2012 è aumentata fino al 90 percento. Gli effetti collaterali del levamisolo non sono necessariamente preoccupanti per il consumatore medio, dal momento che l'esposizione non si verifica quotidianamente. È piuttosto il consumatore regolare che dovrebbe tenere in considerazione la cosa.
 L’agranulocitosi può essere paragonata a una forma chimica di AIDS, in cui il sistema immunitario è talmente indifeso che persino piccole infezioni possono trasformarsi in malattie potenzialmente letali. Dal momento che queste ultime sono contratte da infezioni secondarie, è impossibile stilare una lista di sintomi; di conseguenza, diagnosticare l'agranulocitosi è complesso—a meno che i dottori non sappiano cosa cercare. Risulta perciò complicato calcolare in modo esatto il numero di vittime causate da questa cocaina trattata. Ne esistono diverse già documentate, e ci sono stati molti casi di agranulocitosi scoperti prima che fosse troppo tardi.

Se si parla di catena di produzione, tutto comincia dal livello base (o livello uno) con il coltivatore, che normalmente è responsabile dell’estrazione iniziale delle foglie di coca usando un impasto di cemento e benzina per far impastare la cocaina grezza. L’impasto viene trasportato più facilmente rispetto alle grosse quantità di foglie, ma ha una durata inferiore; a questo punto il coltivatore vende la miscela al secondo livello. Il tipo in questione è un grossista indipendente o l'impiegato di un laboratorio (livello tre). L’impasto di cocaina viene purificato al livello due o tre per aumentare la stabilità della sostanza. Un metodo comune consiste nell’ossidare le impurità dell’impasto con il permanganato di potassio, un ossidante molto forte con un color viola acceso.

Nel tentativo di ostacolare questa parte della produzione, la DEA ha iniziato nel 2000 la Operation Purple, il cui obiettivo era quello di monitorare la distribuzione e le rotte globali del permanganato di potassio per prevenire la produzione di cocaina. L’operazione è stata un completo fallimento. Inevitabilmente, l’industria multimiliardaria della cocaina ha trovato un modo per rimpiazzare il permanganato di potassio e—sorpresa—la cocaina circola in abbondanza.

Al terzo livello, alla base della cocaina viene aggiunto l’acido cloridrico per convertirla al corrispondente sale, dal quale si ricavano quelli che conosciamo come cristalli di cocaina di alta qualità. Da qui in poi, gli esportatori e gli importatori costituiscono il “livello quattro”. Se sei abbastanza fortunato da conoscere un importatore, potresti ottenere un prodotto abbastanza buono—a meno che la partita non sia passata per l’Africa. Quella africana è una rotta abbastanza comune, essendo più semplice passare dall’Africa piuttosto che far arrivare i carichi direttamente dal Sud America. Ma quando succede, si incorre anche in maggiori probabilità di diluizione della sostanza. Lo stesso vale per l’Est Europa. Le opportunità di intervenire sulla purezza e i componenti stessi della cocaina sono infinite e dipendono esclusivamente dalla creatività dei trafficanti.

Quel che è certo è che, con un business così redditizio, ogni livello della catena aggiunge una certa quantità di adulteranti per massimizzare il profitto. Solitamente un simile processo diventa difficile da controllare quando la cocaina arriva al paese di destinazione e viene divisa in porzioni più piccole. Tutti vogliono aggiudicarsi una fetta della torta, non importa se si tratta dei membri di una gang responsabili delle prime fasi della distribuzione o quanti distribuiscono la sostanza agli spacciatori.

La purezza media della cocaina inglese oscilla tra il 20 e il 30 percento. Data la grande variabilità chimica di diluenti e adulteranti disponibili, per un qualsiasi consumatore diventa estremamente difficile valutare la qualità di cocaina acquistata per strada. Se sei uno studente di chimica o ne conosci uno è possibile eseguire un test, ma a quel punto avrai già speso tutti i tuoi risparmi su un prodotto losco e in più avresti bisogno di almeno dieci grammi di cocaina per avere risultati spendibili.

Il test da strada più affidabile è annusare la cocaina, perché ha un aroma che nessuno degli additivi possiede. Per diventare un esperto e capire al volo la purezza della sostanza devi aver sniffato cocaina di diversi gradi di purezza. Personalmente, penso che potrei stimare la purezza della cocaina dal suo odore o osservando e testando pochi milligrammi, ma d’altra parte mi sono anche occupato di diversi lotti contenenti purezze ben conosciute.

La friabilità è solitamente un segno di purezza, ma non una garanzia, visto che dipende dal metodo di cristallizzazione usato durante la produzione e richiede che la sostanza non sia stata frantumata. Quando si presenta in blocchi, invece, non porta sicuramente buone notizie. Gli spacciatori non esiteranno ad usare lacca per i capelli per solidificare la cocaina in polvere dopo averla adulterata, perciò ricordatevelo in caso dovesse capitarvi tra le mani.



(...omissis...)


copia integrale del testo si può trovare al seguente link:

http://www.vice.com/it/read/cosa-c-e-nella-cocaina

(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)