338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Uno studio norvegese fa il punto sul consumo di alcol in Europa

cufrad news alcologia alcol alcolismo uno studio norvegese fa il punto sul consumo di alcol in Europa


Uno studio norvegese fa il punto sul consumo di alcol in Europa


fonte: Addiction Research and Theory

La ricerca attraverso un campione stratificato ha valutato il comportamento dei bevitori rispetto alle norme vigenti
L'approccio al consumo di alcol è correlato sia al sistema normativo che alle norme del vivere sociale. Lo sostiene uno studio norvegese che attraverso un campione stratificato (mille unità con età maggiore di 15 anni per ciascuno di sette Paesi europei selezionati) valuta quale comportamento venga considerato "abuso" di alcol oppure consumo. Al campione è stato proposto un questionario in cui Il consumo di alcol viene descritto secondo le direttrici: frequenza di uso (due volte a settimana, due volte a mese, poche volte l'anno), livello di intossicazione (basso, medio, alto) e modalità di consumo (solitario o in compagnia). Combinando gli items per ciascuna variabile si identificano 18 scenari tipo che vanno dall'uso sporadico con basso livello di intossicazione e consumo in compagnia alla situazione più problematica con consumo solitario, molto frequente e alto livello di intossicazione. Nonostante ovunque il consumo solitario venga considerato un comportamento problematico, per il resto le nazioni indagate: Norvegia e Finlandia per nord Europa, Germania e Polonia per il centro, Italia (limitatamente alla regione Toscana) Spagna e Slovenia per il sud, mostrano tre profili di comportamento differenti. Il nord Europa socialmente tollera il consumo frequente e alti livelli di intossicazione: tra gli scenari del questionario solo i più gravi vengono etichettati con abuso. A questo comportamento sociale "liberale" fa da contraltare un sistema normativo restrittivo sia per la vendita che per il consumo di alcolici. Nel sud Europa le norme di comportamento sociale impongono una scarsa tolleranza per il consumo frequente e alti livelli di intossicazione: molto più frequentemente gli scenari del questionario vengono descritti come "abuso". In tali Paesi, con alto controllo sociale, la normativa è più liberale. I paesi della Europa centrale sia per percezione di abuso che per sistema normativo si pongono in una posizione intermedia.


Sturla Nordlund & Sta° le Østhus, What is alcohol abuse? Attitudes to drinking in seven European countries, Addiction Research and Theory, Early Online: 1-8 2012


(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)