338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Vigilanza edilizia: normative che regolamentano l'assunzione di alcolici nei cantieri

cufrad news alcologia alcol prevenzione

L'alcol in cantiere

E’ vietata l’assunzione di alcolici e superalcolici nell’espletamento di attività nel campo edilizio. È questo lo slogan che vorremmo vedere

all’interno di ogni cantiere , che per la verità, andrebbe esteso ad ogni attività lavorativa. Questo perché l’alcol porta inevitabilmente a

non avere più quella lucidità e consapevolezza mentale richiesta, portando a manifestare, anche per piccole quantità ingerite,  sintomi

quali: cattiva percezione sensoriale, riflessi alterati, sonnolenza, movimenti e manovre imprecise, tempi di reazione lunghi ecc.
Sicuramente stando al tenore letterale di quanto sancito dalla Legge – quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati, L. 30 Marzo

2001, n. 125, (che ha recepito i vari canoni legati a questo problema dalle varie disposizioni sia a livello comunitario sia a livello

mondiale) nonché da quanto espresso nell’allegato I dall’Intesa Conferenza Stato – Regioni del 16/3/2006 (che dalla legge-quadro prende

forma) lo specifico divieto di assumere bevande alcoliche e superalcoliche comprende a piene mani i “lavoratori addetti ai comparti dell’

edilizia e delle costruzioni e tutte le mansioni che prevedano attività in quota oltre i 2 metri di altezza”. Oltre alle disposizioni sopra

riportate, anche all’interno del D.Lgs. 81/2008 (testo unico sulla sicurezza e la salute sul lavoro) e precisamente all’art. 41 comma 4, sono

compresi alcuni aspetti importanti laddove viene fatto obbligo di ricomprendere nel percorso di sorveglianza sanitaria, anche gli esami

clinici, biologici e diagnostici  sul lavoratore (non si parla di facoltà) e finalizzate alla verifica di assenza di condizioni di alcol

dipendenza e di assunzione di sostanze alcoliche e psicotrope. Pertanto, quanto definito dalla normativa di cui al Testo Unico, va ad

ampliare anche la portata della stessa legge-quadro in quanto richiama, giustamente, anche il divieto di fare uso, per le categorie

lavorative, di sostanze psicotrope. Al successivo comma 5, dello stesso articolo, il medico competente, che è l’unico ad effettuare in

concreto tale opera di sorveglianza, deve redigere la cartella sanitaria con l’obbligo di riportare anche gli esiti  relativi agli esami

suindicati (se ciò non avviene il medico stesso sarà punito con sanzione amministrativa da  €1000 a € 4000), ma anche con l’ulteriore obbligo

di esprimersi  sull’idoneità stessa del lavoratore.

Nelle normative appena esaminate, vengono stabilit precise responsabilità  a carico del datore di lavoro, del medico competente e del

lavoratore. Infatti, il datore di lavoro deve valutare le mansioni e attuare le relative misure di sicurezza, informare e formare gli stessi

lavoratori, non somministrare anche indirettamente bevande alcoliche, attuare misure di controllo per situazioni a rischio, inviare i

lavoratori a sorveglianza sanitaria, ed ha il potere di allontanare gli stessi se si evidenzia un’esposizione al rischio per motivi sanitari.

Per il medico competente, come detto, vige un obbligo di effettuare i controlli sull’assunzione di alcol ed esprimere un giudizio di

idoneità.

Il lavoratore, dal canto suo, ha l’obbligo di non assumere sostanze alcoliche, di contribuire alla propria salute e sicurezza e di sottoporsi

alla sorveglianza sanitaria.

In concreto, su questo problema occorre fare alcune considerazioni. Per quanto concerne la legge-quadro 125/01, l’assunzione di alcol

costituisce una condizione personale del lavoratore che sara’ eventualmente punito con una somma di denaro da € 516 a € 2500 circa, cosi’

come previsto dall’art. 15, comma 4.  Sanzione che può essere comminata sia nei confronti del lavoratore (anche se le modalità di

accertamento non sono ben chiare) sia a carico del datore di lavoro nel caso somministri alcol in qualsiasi modo ai dipendenti. Sempre sulla

stessa scia, rimane ancora incompiuto anche quanto statuito nel Testo Unico (D.lgs.) 81/08 all’art. 41 comma 4 bis, e cioè che “entro il 31

dicembre 2009, con accordo in Conferenza Stato- Regioni, adottato previa consultazione delle parti sociali, vengono rivisitate le condizioni

e le modalità per l’accertamento della tossicodipendenza e della alcol dipendenza”,  per cui, siccome ad oggi non esiste tale accordo, non

sarà ancora possibile attuare in modo chiaro questo tipo di controlli. Quindi da queste ultime righe si capisce che vi sono ancora degli

anelli deboli della materia alcol-lavoro, in quanto è possibile effettuare un accertamento alcolimetrico solo nei casi in cui sia prevista la

nomina del medico competente e solo se l’attività svolta dal lavoratore rientra nelle lavorazioni a rischio previste dall’intesa stato -

regioni del 2006 (anche se per esse non sempre è prevista la nomina del medico competente) ma al contempo non vengono specificati i metodi dell’accertamento e con quali strumenti. È ovvio che nei casi in cui non sia prevista la nomina di un medico competente, tale accertamento andrà fatto dai medici del lavoro della ASL locale.

(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)