338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Alterazione psicofisica da cannabis: effetti sulla guida

Alterazione psicofisica da cannabis: effetti sulla guida

GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO FISICA: L'ESEMPIO DELLA CANNABIS

Un intervento sugli aspetti medico-legali rapportati all’assunzione di cannabis e guida di autoveicoli. Il testo, scritto dal medico legale Elio Santangelo, rappresenta un estratto del libro “Guida in stato di alterazione psico-fisica: l’esempio della Cannabis”, edito dalla Casa Editrice Medico-Scientifica SEEd.


Come l’uso di Cannabis è aumentato negli ultimi anni, così è cresciuta la necessità di migliorare le metodologie e le strategie mediante le quali sia possibile studiarne l’impatto sulla salute. Oggi l’analisi dei cannabinoidi nei liquidi biologici è oggetto di notevole interesse pubblico e rappresenta anche una enorme sfida scientifica che abbisogna, da un lato, di poter disporre di indagini tossicologiche sempre più sensibili e affidabili per affrontare questo studio, dall’altro di incrementare le conoscenze circa la sostanza e gli effetti che è in grado di determinare, al fine di poter interpretare adeguatamente gli esiti delle analisi.


In merito alla guida di veicoli, una delle problematiche di maggiore interesse riguarda la relazione che intercorre tra i valori di concentrazione di ?9-THC misurati su campione ematico e il presunto stato di intossicazione del soggetto cui il campione appartiene.
Nel tentativo di determinare se sia possibile stabilire un livello soglia di ?9-THC oltre il quale si venga a realizzare una condizione di disabilità, sono stati avviati da parte dello statunitense National Istitute of Drug Abuse (NIDA) studi finalizzati alla valutazione degli effetti indotti da differenti dosi di Cannabis, somministrate a volontari, sui compiti e sulle abilità correlati alla guida. I risultati forniti da tale indagine suggeriscono che, mentre appare possibile stimare la relazione esistente tra dosi assunte e concentrazioni attese, la valutazione tra dosi e performance risulta caratterizzata da maggiore incertezze [1]. In aggiunta, anche se si può far conto su di un campione di liquido biologico prelevato al soggetto, né l’urina, né la saliva, né il sangue possono produrre una misurazione senza riserve della presenza e quantificazione del grado di disabilità alla guida, specifico per il soggetto indagato.


Uno dei motivi alla base di tale incertezza è rappresentato dalla complessità delle caratteristiche farmacodinamiche e farmacocinetiche della sostanza. Una interpretazione approfondita circa la relazione esistente tra concentrazione riscontrata nei fluidi biologici e sussistenza e grado degli effetti determinati sul comportamento necessiterebbe di integrare tra loro informazioni riguardanti diversi aspetti relativi alla sostanza assunta, quali il profilo farmacologico, variabile da individuo a individuo in funzione di caratteristiche genetiche, fisiologiche e ambientali [2].                     


Di rado tutte queste informazioni risultano complessivamente disponibili in casi di pertinenza tossicologico-forense e non solo.
Anche se è ben compreso che l’assunzione di droghe può risultare dannosa per una guida sicura, la misura in cui farmaci e/o sostanze stupefacenti possono deteriorare le prestazioni di guida è spesso complicata da prevedere [3].
Di conseguenza, comprendere la relazione tra valori di concentrazione rilevati in un unico campione biologico e grado di disabilità prodotto rimane a tutt’oggi un compito non semplice [4].


Le molteplici variabili coinvolte possono infatti determinare un ampio spettro di possibili interpretazioni. Prendendo in considerazione sostanze stupefacenti e sostanze psicotrope, formulare e sostenere una accusa, da un punto di vista scientifico e, più specificamente medico-legale, in merito ad una condizione di disabilità, appare più complesso rispetto a quanto accade nel caso della guida sotto l’influenza dell’alcool. Natura e grado della disabilità possono essere difficili da distinguere e provare, rendendo di conseguenza meno agevole la persecuzione di tali casi. Anche se l’alcool è una droga, non tutte le droghe possono essere considerate allo stesso modo dell’alcool. Ciò significa che nel caso in cui un conducente sia sospettato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, anche definita DUID (Driving Under Influence of Drugs) [5], è possibile che siano richiesti un trattamento e una valutazione speciali per definire la sussistenza del reato. Una buona interazione e una effettiva integrazione tra forze dell’ordine ed esperti dell’ambito legale e scientifico risulta fondamentale in questi casi.


Dato che la guida di un autoveicolo rappresenta un’attività complessa che, per essere svolta, comporta il possedere abilità psico-fisiche ben determinate, si considera che l’assunzione di qualsiasi farmaco o sostanza capace di influenzare i fisiologici processi mentali e/o fisici sia in grado di ridurre le performance necessarie alla guida. Il livello di compromissione della funzionalità e della performance del soggetto dipende dalle caratteristiche della sostanza, dalle modalità di assunzione, dal tempo intercorso tra utilizzo della sostanza e campionamento della matrice biologica per l’effettuazione delle relative analisi.


Queste fonti di variabilità, associate ai costi legati ai test tossicologici, alle differenti risorse disponibili da Stato a Stato e ai diversi protocolli utilizzati dai laboratori rendono il problema ancora più complesso. Dimostrare e definire una condizione di disabilità droga-correlata richiede oggi di sviluppare e affinare la comprensione degli effetti prodotti da sostanze specifiche e la loro potenzialità nel determinare effetti negativi sulla condotta di guida. La valutazione in ambito medico e statistico riguardante la prevalenza di droghe varia non soltanto in rapporto ad aree geografiche ma anche in relazione alle metodologie impiegate, al loro grado di sensibilità e specificità, e alla natura dei campioni utilizzati (sangue, urine, saliva, altro).


A fini interpretativi, inoltre, riveste un ruolo importante il periodo di tempo (detection time) in cui una sostanza o i suoi metaboliti possono essere presenti all’interno di un campione biologico.


Esso varia notevolmente in funzione di: sostanza, matrice biologica esaminata e caratteristiche individuali del soggetto [6]. È importante considerare che, oltre ai risultati che possono emergere dalle analisi tossicologiche, ulteriori informazioni che includono le caratteristiche di guida, test riguardanti la performance, test psicofisici, comportamenti inusuali, condizioni del guidatore sono spesso necessarie, in ambito medico-legale, al fine del riconoscimento e della valutazione del nesso di causa tra consumo di sostanze psicoattive e sussistenza di disabilità a carico della persona indagata. Al fine di fornire una valida testimonianza, in ambito tossicologico sarebbe sempre auspicabile poter associare ai risultati derivanti dalle analisi strumentali procedure cliniche unanimemente riconosciute e validate che forniscano elementi quanto più obiettivi in merito all’esame del soggetto, del comportamento tenuto e degli effetti clinicamente obiettivabili indotti dalla sostanza assunta. In tal senso, la messa a punto e il conseguente utilizzo di un approccio d’interpretazione multidisciplinare potrebbe essere di grande utilità, dato che la sola presenza di una sostanza psicoattiva in un campione biologico fornisce informazioni molto preziose ma, spesso, anche altri elementi devono essere tenuti in considerazione. Fatta eccezione per l’etanolo, tra la comunità scientifica non esiste ancora una unanime posizione circa la possibilità di correlare determinate concentrazioni ematiche di una certa sostanza psicoattiva (come può essere il caso della Cannabis) agli effetti prodotti sulla guida e ai quadri di diminuzione di performance e disabilità corrispondenti alla definizione di «guida in stato di alterazione psico-fisica» [7].


(...omissis...)


Autore: Dottor Elio Santangelo


copia integrale del testo si può trovare al seguente link:
http://www.sostanze.info/articolo/guida-stato-alterazione-psico-fisica-lesempio-della-cannabis


(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)