338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Rapporto Efsa: il 68% degli adolescenti consuma Energy drink

cufrad news alcologia alcol alcolismo Rapporto Efsa: il 68% degli adolescenti consuma Energy drink

Rapporto Efsa: il 68% degli adolescenti consuma Energy drink


L'Efsa ha pubblicato un rapporto relativo al consumo degli energy drink a livello europeo per gruppi specifici di popolazione, compresi bambini e adolescenti. L'obiettivo è quello di valutare l'esposizione di queste categorie ai principi attivi presenti nelle bevande energetiche, in particolare, la caffeina, la taurina e il D-glucurono-gamma-lattone. Nel 2009 l'Autorità europea per la sicurezza alimentare aveva adottato un parere scientifico relativo a questi ultimi due ingredienti comunemente usati nei cosiddetti "energy drink". Su richiesta della Commissione europea, il gruppo di esperti scientifici sugli additivi alimentari e sulle fonti di nutrienti aggiunte agli alimenti (ANS) dell'Efsa aveva infatti concluso che l'esposizione alle sostanze taurina e d-glucurono-gamma-lattone attraverso un consumo abituale di bevande energetiche non desta preoccupazioni dal punto di vista della sicurezza.

Ora, il nuovo studio è stato commissionato dopo che alcuni rappresentanti degli Stati membri avevano espresso la propria preoccupazione all'Advisory Forum dell'Authority alimentare per la crescente popolarità delle bevande energetiche in Europa e la conseguente potenziale esposizione alla caffeina e ad altri ingredienti, soprattutto tra i bambini e gli adolescenti.

Di seguito una sintesi dei risultati:

Adulti ( dai 18 ai 65 anni): circa il 30% degli adulti intervistati hanno dichiarato di consumare abitualmente energy drink. Tra questi il 12% ne consumano regolarmente per 4-5 giorni o più a settimana, con un consumo medio di 4,5 litri al mese.

Adolescenti (dai 10 ai 18 anni): il 68% degli adolescenti tra i 10 e i 18 anni di età dichiara di consumare energy drink. Tra questi il 12% sono bevitori cosidetti "cronici" con un consumo medio di 7 litri al mese mentre un altro 12% risultano consumatori "acuti".

Bambini ( dai 3 ai 10 anni): il 18% circa dei bambini di questa fascia di età consuma energy drink. Tra di essi il 16% ne consuma in media 0,95 litri a settimana (almeno 4 litri al mese).

Consumo combinato con l'alcol: il 56% degli adulti e il 53 % degli adolescenti dichiara di farne un consumo combinato con l'alcol.

Consumo associato con l'attività sportiva: Circa il 52% dei consumatori adulti e il 41% degli adolescenti ha dichiarato di consumare energy drink prima di iniziare un'attività sportiva.

Contributo degli energy drink all'esposizione totale di caffeina: circa l'8% per gli adulti, il 13% per gli adolescenti e il 43% per i bambini.

Secondo l'Efsa il rapporto confermerebbe le conclusioni del parere pubblicato nel 2009.


(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)